Ben ritrovati sul blog di SeoRoma!
Abbiamo già parlato degli strumenti Onpage.org e SEO Tester Online ma questo non significa che non possiamo trovarne di nuovi per ottimizzare il nostro lavoro!
Per mettere a punto le tue strategie di consulenza SEO dei impostare la realizzazione di pagine e articoli in grado di guadagnare visite organiche dai motori di ricerca per trasmettere rilevanza e capacità di soddisfare le esigenze alla base delle ricerche degli utenti.
Ma come essere certi di individuare le parole chiave più vantaggiose per i propri obiettivi di posizionamento e non perdere tempo realizzando contenuti attorno a termini dai ridottissimi valori di ricerca? In questo ci viene in aiuto Keywords Everywhere!
Keyword Everywhere: Free Keyword Tool
Keywords Everywhere è un’estensione per Chrome che consente di vedere il volume di ricerca di specifici termini e che può essere impiegato in associazione a un bel numero di strumenti di uso quotidiano per i SEO che solitamente non offrono questo genere di informazione: ciò si rivela molto prezioso e utile perché ci risparmia di ricorrere a più strumenti per ottenere quelle informazioni di misurazione fondamentali per una buona strategia SEO: grazie a questo tool possiamo osservare fin dal primo sguardo:
- volumi di ricerca
- costo per click (CPC)
- dati di competizione
considerando che da qualche tempo a questa parte Adwords Keyword Planner ha scelto di lesinare le informazioni rilasciate per coloro che non hanno campagne attive a pagamento, questa introduzione può sicuramente tornarci utile.
Keywords Everywhere può essere utile a copywriter, SEO, webmaster e proprietari di siti alla ricerca di un modo gratuito e rapido per individuare i volumi di ricerca dei termini di interesse: questo strumento per la ricerca SEO consente di evidenziare direttamente all’interno dei tool di ricerca SEO di principale utilizzo le metriche di importanza per capire istantaneamente se vale la pena o no investire in quel particolare termine.
Come funziona Keywords Everywhere?
Prima di tutto, occorre installare l’estensione del browser Chrome o FIrefox Keywords Everywhere, la quale ci fornirà i valori dei termini ricercati attraverso:
- la barra di ricerca di Google
- Google Search Console nella pagina di Search Analytics
- Google Analytics nella voce delle Query di ricerca organica
- Google Trends a fianco delle queries
- tool per la ricerca delle keyword come AnswerThePublic, UberSuggest, Soovle, KeywordShitter, Majestic e Moz Open Site Explorer
- i principali store online (Amazon, Ebay)
- YouTube
- Bing
Una volta installata dovremo procedere all’attivazione tramite apposita API e a tale scopo dovremo fornire un indirizzo mail al quale verrà spedita una mail da cui potremo ottenere il codice di convalida.
Accedendo a una qualsiasi pagina Google, vedremo in alto a destra un tondino nero con K rossa al suo interno: cliccando su di esso potremo accedere alla pagina Settings nella quale andremo a inserire la chiave ricevuta ed eventualmente a modificare i parametri come:
- dati di ricerca da mostrare
- Paese di interesse
- tool per i quali si vogliono vedere mostrati volumi di ricerca e altre informazioni
- range di importanza per le quali mostrare i risultati
- se mostrare le analisi sopra o sotto i risultati di ricerca di Google
E se dovessi analizzare tanti termini assieme anziché uno solo?
Lo strumento offre l’utility Bulk upload keywords consente di caricare fino a 10.000 keyword attraverso una apposita schermata che ci restituirà le informazioni di interesse per ogni colonna.
C’è la possibilità inoltre di scaricare i risultati come file CVS, PDF ed Excel oppure di copiarli altrove.
Keywords Everywhere: Pro e Contro
Pro
- tool gratuito per individuare i volumi di ricerca
- uso estremamente intuitivo
- permette di evitare di copiare i termini di ricerca da uno strumento all’altro
- fornisce i dati di ricerca per i principali tool del settore
Contro
- non supportato da alcuni tipi di browser
Che cosa ne pensi di questo strumento? Hai intenzione di utilizzarlo per trovare l’indicazione dei volumi di ricerca delle parole chiavi oppure oppure fai uso di altre applicazioni? Commenta questo articolo per raccontarci la tua opinione!