Vuoi imparare la SEO?

Preventivo SEO

Preventivo SEO e i costi

Quando parliamo di preventivo SEO, una cosa va chiarita subito: puoi anche essere il meglio dell’ottimizzazione sui motori di ricerca, ma se per qualche motivo i tuoi clienti non accettano i preventivi che realizzi per loro, allora non lo saprà mai nessuno.

Il segreto di un buon preventivo SEO è, senza ombra di dubbio, l’equilibrio di ogni sua parte; costruirlo di modo che ci sia un giusto bilanciamento tra ore di lavoro, compenso ed eventuali risultati è importantissimo, ma allo stesso tempo molto difficile da trovare.

Vediamo, allora, quali sono i fattori che devono essere tenuti bene a mente sia da chi realizza il preventivo SEO, quindi la web agency o il consulente SEO incaricato, e chi, invece, lo dovrà firmare, ovvero il cliente.

Hai un progetto SEO
da far crescere?

Raccontaci di cosa si tratta!

Le diverse opzioni di preventivo​

Per definire per bene tutti i costi da includere e accettare in un preventivo, è prioritario scegliere quale modello di vendita è più adatto alle esigenze specifiche del cliente a cui ci si rivolge.

Esistono, infatti, 4 modalità diverse di preventivo ed è sempre meglio assicurarsi che i clienti capiscano la differenza tra essi per evitare spiacevoli incomprensioni in fase di fatturazione.

Si tratta di →

Preventivo SEO a costo fisso

Quando si propone un preventivo SEO a costo fisso, quello che si leggerà è una quotazione precisa per ogni attività svolta dopo aver svolto una SEO Audit preliminare.

A ogni intervento finalizzato al posizionamento viene dato un prezzo in base alla tipologia di servizio da svolgere o sulla base delle pagine da ottimizzare.

Prevede una quotazione in base a quante ore o quanti giorni sono necessari per svolgere un determinato servizio.

Preventivo SEO a tariffa oraria o giornaliera​

Questo tipo di offerta economica si costruisce sulla base delle ore o delle giornate necessaire per erogare un servizio o portare a termine un terminato intervento.

Se viene concordato, per esempio, che delle attività di ottimizzazione on page su un sito dureranno dai 4 a i 7 giorni, il compenso finale verrà calcolato in base ai giorni effettivamente spesi su quel preciso lavoro.

Preventivo SEO a pacchetto​

I pacchetti sono una soluzione scelta da molte web agency e che prevedono una serie di servizi su base mensile il cui costo è forfettario.

Adattabile sulla base del budget disponibile, un pacchetto SEO prevede attività on page e off page con relativa reportistica.

Se vuoi, puoi vedere un esempio dei nostri pacchetti dedicati alla SEO e alla link building proprio qui.

Preventivo SEO custom​

Questo tipo di preventivo è quello più particolare e personalizzato perché viene studiato e realizzato ad hoc per le esigenze del cliente e del progetto sottoposto.

Tutto, in questo caso, deve partire da una strategia concordata tra consulente SEO e cliente e quotata in base alle attività/tempo che verranno impiegati per raggiungere gli obiettivi prefissati in fase di analisi.

Aumenta le visite

Porta traffico qualificato verso il tuo sito web.
Fai Click ORA!

Quali elementi sono usati per realizzare un preventivo?

Abbiamo capito che i modi per valutare le modalità di compensazione sono tanti, ma quali sono gli elementi che devono essere considerato per creare un preventivo SEO inattaccabile?

In breve, si tratta principalmente di:

Facciamo un passo indietro e vediamole insieme.

Il sito web da ottimizzare è la base del preventivo SEO

Per creare un preventivo SEO realistico è sempre necessario partire da un’analisi preliminare del sito web che si deve ottimizzare sia dal punto di vista di marketing che tecnico, di modo da avere un’idea chiara della nicchia di mercato in cui si muove il business e dei prodotti o servizi offerti, ma anche dei requisiti tecnici del sito web su cui si lavorerà come:

In questa analisi, in genere, viene fatto rientrare anche uno studio dei competitor: guardare come si muovono gli altri, infatti, è sempre un buon modo per batterli al loro stesso gioco e scalzarli dalle posizioni in SERP più alte.

Come è facile immaginare, per effettuare questa analisi vengono usati strumenti specifici.

Noi, per esempio, sfruttiamo i dati proposti da:

In più, ciò che richiediamo è richiedere gli accessi alle risorse che Google mette a disposizione dei web master, come Google Analytics e Search Console, per avere un quadro assolutamente corretto della situazione.

In seguito, passiamo all’analisi delle parole chiave su cui è posizionato il sito, quali portano più traffico e quali potrebbero aiutarlo nella sua corsa alla visibilità online.

Le parole chiave, sia locali che globali, verranno valutate attentamente e su di esse verrà costruita una strategia di ottimizzazione SEO efficace e in linea con le esigenze del cliente.

Altro elemento da non trascurare è la presenza di eventuali errori come:

Tutte queste criticità influiscono sulla performance del sito e sulla sua ottimizzazione, quindi è necessario sistemarle.

Migliora il tuo posizionamento

Fatti trovare facilmente dagli utenti. 

In un preventivo SEO completo, inoltre, rientrano anche l’ottimizzazione dei contenuti on-site e off-site di tutto il sito web.
Per quanto riguarda i contenuti ON-SITE, parliamo di:

Lavorare su elementi come title tag, meta description e i vari H1, H2 e H3 permette di rendere ancora più esplicito ai motori di ricerca l’argomento trattato da ogni pagina del tuo sito web, andando a influire positivamente sul suo posizionamento nelle SERP di riferimento e sul traffico del sito web.

Alle volte, un H1 chiaro, un title tag studiato e meta description ben scritta possono davvero fare miracoli!

Il lavoro di ottimizzazione viene fatto anche sulle immagini, in cui deve essere inserito l’attributo specifico di modo che siano leggibile da Google e sui testi, in cui devono essere inseriti due elementi importantissimi:

Per quanto riguarda i lavori OFF-SITE, invece, l’attività che verrà proposta nel preventivo SEO riguarderà due aspetti specifici:

Infine, verrà inclusa anche una parte di reportistica su base mensile o settimanale per tenere il cliente sempre aggiornato sulle attività che vengono svolte giorno per giorno sul suo sito web.

In questo documento verranno inserite tutti gli avanzamenti relativi al posizionamento in SERP, le variazioni rispetto alle quantità di traffico e tutti gli interventi eseguiti.

Come riconoscere un buon preventivo SEO?​

Nella SEO se la strategia è pensata in modo oculato e implementata in maniera efficace si possono ottenere importanti risultati, non necessariamente in tempi lunghissimi.

Il grafico sottostante è preso da Search Console di un nostro cliente, proprietario di un ecommerce, che si è rivolto a noi per l’ottimizzazione di categorie, tag e prodotti del suo shop online.

Successivamente al lavoro di ottimizzazione e ripulitura del superfluo il sito è cresciuto in modo costante, con ovvi benefici per il fatturato del cliente.

Il grafico sottostante però non è un’eccezione nella SEO. Sono tantissimi i siti e-commerce e non solo che presentano grossi problemi lato SEO che nessuno ha mai individuato né risolto.

In sintesti, un buon preventivo SEO è quello che riesce a far percepire al cliente il valore del lavoro che verrà svolto e che spiega, passo per passo e tecnicismo per tecnicismo, quello che lo specialista farà.

Tutto deve partire necessariamente da un’analisi preliminare che dia un quadro della situazione chiaro e che indichi esattamente dove andare ad agire.

Diffidate di chi non procede in modo analitico perché potrebbe andare a intaccare tutto il buon lavoro che avete svolto fino a ora.

Altro fattore importante: un preventivo SEO da tenere in considerazione è quello che, in misura variabile in base al prezzo, tiene comunque conto di tutti i fattori che rendono l’ottimizzazione sui motori di ricerca una disciplina così complessa.

Non basta un calendario editoriale per far schizzare un sito in prima posizione su Google, ma servono tutte le altre attività che abbiamo elencato in queste righe.

Hanno un prezzo? Certo che sì, ma possono anche far migliorare il fatturato di un’azienda se eseguite nel modo corretto.

Mettici alla prova!

Richiedi ora il tuo preventivo SEO gratuito!