Home » Reputazione Online: cos’è, come si monitora e migliora
Reputazione Online: cos’è, come si monitora e migliora
Che cos’è la reputazione online?
La reputazione online (detta a volte reputazione digitale) è una disciplina che consiste nel monitoraggio costante del web e dei social media alla ricerca di riferimenti esterni (Twitter, Facebook, siti di recensioni, forum e via dicendo) al proprio brand, oppure al proprio sito web. Il tutto si fa in modo sistematico nel tentativo di fornire una metrica su come siamo “visti” dal web e su come, soprattutto, sia possibile far apparire al meglio quei risultati.
Reputazione online: definizione
Probabilmente ti è già capitato di sentire parlare di reputazione aziendale e di monitoraggio della stessa. La gestione della reputazione sul web è una vera e propria arte che accomuna sia grandi brand che singoli professionisti. In passato brand molto famosi, banche, addirittura futuri presidenti degli Stati Uniti hanno fatto uso di questa tecnica per monitorare i segnali che arrivavano dal web su una persona o una realtà aziendale.
Perché dovresti avere bisogno di una consulenza per la tua reputazione online?
In un mercato complesso come quello attuale, gli stakeholder aziendali valutano molto l’immagine esterna del brand, incluso ciò che compare su Google: migliorare la reputation, pertanto, può contribuire nel medio-lungo periodo alla salute economica dell’azienda o del professionista in questione. In questo caso specifico, peraltro, a volte si parla anche di corporate reputation.
Cosa fa l’attività di web reputation?
- i siti di recensioni
- i forum del settore
- i blog verticali
- i siti di comparazione prezzi
- i social network
Si tratta di piattaforme nelle quali si possono manifestare critiche o gradimento dei brand, che può essere importante monitorare per decidere in quale direzione rivolgere le proprie strategie di promozione. Al tempo stesso, in alcuni casi, una consulenza di web reputation può aiutare il cliente a correggere la propria immagine aziendale, che diversamente il web (tipica arma a doppio taglio) potrebbe compromettere influenzando la percezione del brand, il numero di visite al sito e le conversioni (ROI).
Reputazione online più nel dettaglio
Come percepire il sentiment espresso in rete relativamente a un brand? Coma raffrontare la portata positiva e negativa dei commenti degli utenti? Come fare sparire da Google le fonti che danneggiano la reputazione di un’azienda?
La reputazione online, detta anche web reputation, fa riferimento alle attività di monitoraggio, verifica, tracciamento ed eventuale rimozione di qualsiasi contenuto negativo sia presente nei risultati di ricerca di Google relativamente al tuo nome oppure alla tua azienda. Le aziende devono, in genere, monitorare la propria brand reputation, e spesso si avvalgono di consulenti esterni specializzati nel settore. Una delle attività principali che sono previste in questo ambito è quella di rimuovere link da Google su richiesta: per maggiori informazioni contattaci.
Migliorare la brand reputation
Il concetto di brand reputation, pertanto, passa anche dalla valutazione di questi aspetti. Qualsiasi persona o azienda abbia dei risultati di ricerca su Google che la riguardano, infatti, non sempre ha la possibilità di controllare al 100% la qualità e la veridicità di quello che viene mostrato. Questo può essere un problema molto serio da risolvere, in quanto può danneggiare l’immagine del brand e creare problemi a vari livelli. Un caso classico potrebbe essere quello di alcuni siti di recensioni, i quali spesso potrebbero mostrare recensioni negative su di noi o sulla nostra azienda. In questi casi, pertanto, è possibile sfruttare più strategie per evitare di mostrarli in prima pagina, dato che Google da’ molta importanza ai siti di questo tipo e spesso, peraltro, il trend delle ricerche tende a mostrare quei risultati per via dell’interesse che generano inconsapevolmente.
Come si monitora la reputazione online?
La gestione della reputazione digitale, detta anche web reputation, è un insieme di attività che comprendono il monitoraggio, l’analisi dei giudizi espressi in rete, gli interventi volti a migliorare i segnali positivi associati al brand e a ridurre quelli negativi presenti su Google, relativi al brand o al soggetto in questione.
La reputazione sul web è a tutti gli effetti un asset aziendale e una fonte di valore economico e permette di aumentare progressivamente la redditività di tutte le attività che si basano sulla percezione di valore dell’impresa.
I consumatori di oggi sono completamente attivi e si rivolgono a numerosi soggetti (blog, siti di recensioni, influencer, testate tematiche online…) per ottenere informazioni sui soggetti ai quali sono interessati per maturare le proprie convinzioni e decidere se fare gli acquisti o meno.
La reputazione è, ad oggi, un vero e proprio bene sul quale chiunque, sia dipendenti che imprenditori, dovrebbero investire, siccome essa influisce il modo nel quale il pubblico prende delle decisioni (chiedere informazioni, compiere un acquisto, convocare per un incontro di lavoro…) rispetto ai soggetti in questione.
Purtroppo, o per fortuna, oggi siamo tutti esposti al giudizio altrui sotto forma di recensioni, testimonianze, opinioni espressi da altri soggetti, e tutti coloro che vogliono evitare di subire effetti negativi devono impegnarsi in un’attività costante di monitoraggio di tutti i segnali in rete relativi al brand.
Monitorare la reputazione significa poi mettere in atto le pratiche e gli strumenti in grado di valutare il sentiment – le qualità positive o negative – dei giudizi espressi in rete e intervenire per renderle più confacenti ai propri scopi.
La web reputation include i giudizi espressi sul web relativamente a un brand, una azienda, un prodotto o servizio ed è strettamente legata alla percezione, ovvero al modo con il quale le persone interpretano le informazioni relative a una certa entità e ne traggono opinioni sulle loro caratteristiche e sul loro operato.
Si stima addirittura che gli effetti della reputazione online incidano dal 5 al 9% sul fatturato complessivo dell’azienda, e questo ci dovrebbe far capire quanto sia prioritario occuparci di stimolare quanto più possibile testimonianze positive e contrastare quelle negative.
Possiamo notare che i giudizi possono anche non essere strettamente corrispondenti alle informazioni espresse in merito a un brand. Un semplice articolo che solleva interrogativi rispetto alla eticità delle attività di una certa azienda, anche se non esprime un giudizio negativo e si limita a porre degli interrogativi, è già di suo sufficiente a suscitare un’impressione negativa e pertanto potenzialmente a peggiorare la reputazione del soggetto in questione.
Reputazione online: perché è fondamentale occuparsene
Le persone attraverso i motori di ricerca raccolgono informazioni relative alle entità che le interessano: psicologicamente, i risultati che appaiono tra le prime posizioni sono quelli ritenuti più autorevoli e degni di credito.
Se essi sono articoli, video, editoriali, post, che esprimono giudizi negativi, i brand possono subire gravi danni alla propria immagine e reputazione.
I motori di ricerca fungono da sterminati archivi che memorizzano e restituiscono segnali, sia positivi che negativi, espressi dalle persone in merito a individui, professionisti, brand e azienda.
Attraverso Google e altri motori di ricerca possiamo individuare molteplici fonti di pareri e giudizi come quotidiani, forum, blogger, siti del settore, riviste online ecc. che sono destinate a influenzare le considerazioni di coloro che devono maturare delle convinzioni nei confronti del brand.
Ignorare il modo con cui le persone parlando in un brand in rete significa non tenere conto di ciò che già in questo momento influenza la percezione dei nostri potenziali consumatori, e che potrà inficiare i risultati degli investimenti pubblicitari in altri media (televisione, radio, inserzioni giornalistiche…) a causa del pregresso sentiment online.
I vantaggi dell’ottimizzazione sui motori per la web reputation
L’ottimizzazione del sito web e le public relation comprendono una serie di attività che permettono di influenzare positivamente la percezione dei consumatori e di ridurre i segnali negativi che possono danneggiare la redditività delle imprese.
La gestione strategica della reputazione online permette di creare una identità digitale consona agli scopi aziendali, di scongiurare crisi reputazionali, di migliorare progressivamente i risultati delle strategie di promozione messe in atto.
La SEO e le attività di pubbliche relazioni mediante il web permettono di:
- accelerare i tempi del successo
- accrescere la redditività in tempi brevi
- intercettare visitatori in cerca di soluzioni come le nostre
- creare interesse attorno ai beni e servizi da promuovere
- accrescere l’autorevolezza di un brand nei confronti del proprio pubblico
- aumentare le possibilità di stringere relazioni positive con i soggetti rilevanti nel proprio settore e con influencer noti
- aumentare l’engagement con il proprio pubblico
- migliorare la notorietà dei prodotti con minore sforzo rispetto a quello richiesto dai media tradizionali
- stimolare il passaparola positivo e la notorietà del brand attraverso la rete
- aumentare nel breve periodo le vendite a favore della redditività complessiva dell’impresa
- migliorano la reputazione rispetto alla concorrenza
Come si migliora la reputazione online di un sito
L’ottimizzazione del sito sui motori comprende una serie di attività che migliorano la fruizione dei contenuti di un sito web e la capacità dei contenuti di essere recepiti dai motori di ricerca per essere considerati tra i primi risultati da offrire alle ricerche degli utenti.
Questo significa che attraverso l’ottimizzazione e la realizzazione di contenuti è possibile incidere sul genere di informazioni ottenibili tramite i motori di ricerca per fare sì che i segnali negativi diventino meno visibili in favore di quelli positivi.
L’inbound marketing, guidato dagli obiettivi di posizionamento, punta a incrementare le fonti di segnali positivi a favore della digital identity attraverso la produzione di contenuti (articoli di blog, comunicati stampa, post per social network…).
Grazie a queste strategie si può migliorare la percezione di autorevolezza del brand e amplificare i ritorni di tutte le attività pubblicitarie che si basano sulla reputazione online positiva per offrire risultati.
Le strategie di miglioramento della reputazione online devono essere svolte in maniera coerente attraverso tutti i media interessati (sito web, pagine Facebook, account Instagram, canale Youtube) al fine di fornire un’impressione uniforme al pubblico e profittevole per gli scopi aziendali.
La web reputation punta ad attività che coinvolgono:
- siti web
- blog
- forum
- social network
Tutto ciò in modo da fornire informazioni sulla capacità del brand, di offrire risposte efficaci alle esigenze del proprio pubblico e di accrescere la “stima” che il motore di ricerca nutre per la nostra presenza in rete.
Gli esperti del settore web reputation guidano il cliente nella realizzazione di un sito incentrato sul nome del brand, in modo che esso funga da base di partenza per la creazione di contenuti allo scopo di aumentare le informazioni positive e rendere meno visibili quelle preesistenti che danneggiano la reputazione aziendale.
Il sito può ospitare un gran numero di contenuti pensati per migliorare la percezione dell’autorevolezza del brand come:
- articoli per il blog
- video
- infografiche
- interviste
- recensioni
- casi studio
Tra le attività di public relation più efficaci per migliorare la visibilità del brand abbiamo:
- la realizzazione di un blog aziendale per offrire contenuti esaustivi e originali in grado di migliorare la percezione delle persone delle qualità del marchio
- l’acquisizione di link da siti autorevoli del settore per guadagnare autorevolezza rispetto ai motori di ricerca e migliorare il posizionamento
- la realizzazione di contenuti da pubblicare su altri siti (guest post) al fine di portare il brand a conoscenza di un pubblico più ampio ma ugualmente interessato ai prodotti e servizi offerti
- il ricorso a influencer per promuovere la conoscenza di prodotti e servizi, stimolando recensioni e approfondimenti al fine di convincere gli spettatori delle qualità dell’offerta
- la produzione di comunicati stampa per generare un flusso di notizie costruttivo ai fini della reputazione positiva del brand
Strumenti utili per la reputazione online
Come fare a sapere cosa dicono le persone riguardo il nostro brand? La sentiment analysis è una attività ricorrente fondamentale nella gestione della reputazione online, che permette di monitorare nel tempo come si evolve la percezione del pubblico del brand.
A questo scopo vengono utilizzati diversi software come:
- Google Alert per ricevere avvisi via mail ogni volta che il brand viene citato in qualche fonte
- Seozoom o Semrush per individuare le ricerche che nominano il brand
- Mention per monitorare il web e scoprire tutte le conversazioni che riguardano il brand
- la ricerca su Facebook per individuare post di persone che menzionano il brand
Sempre dal punto di vista della difesa della propria reputazione sul web, Google stesso fornisce alcuni strumenti utili. Ci si riferisce in particolare al cosiddetto Diritto all’Oblio.
Con questo si intende il fatto che possiamo fare richiesta al motore di ricerca di Mountain View, affinché rimuova dal proprio indice determinate informazioni che ci riguardano.
Per farlo occorre seguire una procedura e ovviamente, certificare la propria identità e fornire valide motivazioni sul perché si vuole de-indicizzare un contenuto.
La nostra agenzia ti aiuta a impiegare questi tool e le pubbliche relazioni in modo davvero efficace per generare una presenza in rete affidabile, per contrastare i fenomeni che possono danneggiare la tua credibilità e per rimuovere i link di bassa qualità che rischiano di penalizzarti.
Ci occupiamo di creare segnali forti a sostegno della tua reputazione digitale, ad ampliare la visibilità del tuo brand attraverso relazioni con soggetti percepiti come autorevoli dal tuo pubblico, a realizzare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca e studiati per trasmettere informazioni persuasive a sostegno della tua visibilità online.