Vuoi imparare la SEO?

Consulente SEO, chi è, cosa fa e come lavora?

Un buon consulente SEO è la chiave per una strategia di successo online. La Search Engine Optimization (SEO) è uno strumento potente ed essenziale per aumentare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca. Un consulente SEO qualificato può aiutare ad ottimizzare il tuo sito web in modo che arrivi più rapidamente e facilmente nei risultati dei motori di ricerca, portando più traffico e clienti potenziali al tuo business.

avere un sito internet che parla della tua azienda, dei servizi offerti e dei prodotti che vende è ormai indispensabile per sopravvivere in un mercato sempre più competitivo.

Hai un progetto SEO
da far crescere?

Raccontaci di cosa si tratta!

Chi è il consulente SEO?

io, Simone Durante ESPERTO consulente SEO

Un consulente SEO è un professionista che aiuta le aziende a migliorare la loro visibilità nei risultati dei motori di ricerca. Utilizzano una varietà di tecniche per migliorare la posizione di un sito web nei risultati di ricerca e aumentare il suo traffico.

Il mio nome è Simone Durante, sono consulente SEO dal 2007 e fondatore della prima SEO Agency di Roma, SEO Roma, e della web agency Overstep.

Come puoi vedere, il posizionamento sui motori di ricerca è parte integrante della mia vita professionale; del resto, arrivare primo mi è sempre piaciuto!

Facendo parte da oltre 10 anni di questo settore prima come tecnico, poi come consulente e ora anche come imprenditore, posso garantirti una cosa: il modo di fare SEO si è modificato tantissimo nel tempo e se prima bastava molto poco per posizionare un sito web (data la poca concorrenza e i requisiti tecnici meno stringenti), ora il gioco si è fatto molto più tosto.

Un buon consulente SEO ha una conoscenza approfondita delle strategie di ottimizzazione dei contenuti, delle tecniche di link building, della gestione della reputazione online, dell’analisi della concorrenza e del marketing digitale. 

Tuttavia, ciò che rende eccezionale un buon consulente SEO non è solo la conoscenza delle sue competenze, ma anche la sua capacità di applicarle in modo efficace per raggiungere obiettivi specifici.

Un consulente SEO può lavorare da solo o come parte di un team. Un professionista con anni di esperienza ed esperto nel campo può portare grandi vantaggi alle aziende. Possono inoltre offrire consulenze personalizzate su come ottimizzare i contenuti e i collegamenti del proprio sito web per raggiungere i migliori risultati possibili.

Un buon consulente SEO sa come misurare e monitorare gli obiettivi raggiunti, in modo da poter adattare e modificare le strategie in base a cambiamenti nel mercato o nel prodotto o servizio offerto dall’azienda. Inoltre possono fornire informazioni utili, come dati sul traffico del sito web e suggerimenti per la creazione di contenuti che portino alla visibilità desiderata.

In sintesi, un buon consulente SEO può fare molto per aumentare il successo online della tua attività. Sono esperti nell’utilizzo di tecniche avanzate per ottenere i miglioramenti desiderati nelle posizioni nella SERP (Search Engine Result Page), incrementando così il traffico organico al tuo sito web e aumentando le conversioni.

Competenze del consulente SEO

Ecco una check list su cosa fa un consulente seo:

  1. Fa un’intervista propedeutica per comprendere al meglio gli obiettivi del cliente, dove si trova in quel momento all’interno del proprio mercato, la  nicchia di business a cui fa riferimento, i concorrenti principali (secondo parere personale del cliente)
  2. Fatta l’intervista propedeutica si hanno gli elementi per iniziare a lavorare su una Audit SEO, esaminando tramite diversi task, l’anatomia del sito rispetto al mercato di riferimento e alle problematiche tecniche che ha nel momento in cui viene affidata la commessa
  3. In questa fase si da inizio alla parte di ottimizzazione del sito web, utilizzando:
    1. SEO on-page (TAG Title, Description, Titoli H1 e sottotitoli H2, H3 ecc, immagini (nome del file, titolo, alt), link building interna (costruzione di collegamenti interni alle altre pagine del sito più rilevanti) e solitamente si redige una lista di altri interventi che anche se non rilevanti ai fini SEO, possono aiutare il sito a convertire di più contatti o vendite.
    2. SEO off-page, comprende tutte quelle azioni che aiutano il sito a raggiungere notorietà agli occhi del motore di ricerca, costruendo una vera e propria relazione con altri siti internet che possibilmente trattano una tematica affine alla nostra. Spiegato in termini molto semplicistici, per essere una persona nota devi avere persone che parlano bene di te ad altre persone, ecco questo è lo stesso principio della link building. Ovviamente può capitare che persone /siti poco noti parlino di te, ma questo è un bene perché i motori di ricerca vogliono il parere anche di questo tipo di profili. Si punta ovviamente a farci citare da siti famosi, cosi che la nostra autorevolezza nei confronti di Google sia valutata molto di più. 
  4. Una cosa importante che deve fare assolutamente un consulente SEO è COMUNICARE. Lo si fa tramite essenzialmente due cose:
    1.  Un report SEO settimanale (meglio se ogni lunedì, cosi si ha il tempo per ragionare la strategia settimanale), usando gli strumenti del mestiere, ma comunicandoli accuratamente al cliente le modo più semplice possibile. 
    2. Appuntamenti settimanali, telefonici o tramite l’utilizzo di piattaforme di videoconferenza (hangout meet di google, skype ecc) 
Contatta Simone

Ok, sei ad un passo per iniziare a far crescere il tuo progetto.
Fai Click ORA!

Quali domande fare ad un consulente seo?

Tutte quelle che vuoi!

Sembra banale, ma in realtà non lo è, semplicemente perché stai affidando il tuo business online ad una entità e delle attività su cui non hai un controllo diretto. 

La bravura di un consulente seo è quella di capire le tue esigenze e di comunicare nel miglior modo possibile ciò che sta facendo per te.

E questo, purtroppo, è un punto di partenza molto pericoloso per il tuo progetto web.

Pensa se qualcuno, senza una sola idea di come aprire e mandare avanti un’impresa, venisse a dirti che dopo aver letto qualche articolo sul web le sue competenze manageriali siano equiparabili alle tue!

Ecco una piccola lista di domande da fare ad un SEO e che un SEO dovrebbe fare a te:

  • Posso avere esempi del lavoro che hai svolto nel tempo e indicarmi alcuni casi studio di ottimizzazioni riuscite?
  • Segui le Istruzioni fornite ad i webmaster da parte di Google?
  • Oltre ad i servizi SEO, offri anche servizi legati al marketing online?
  • In che modo misurerai il suo successo delle mie campagne seo?
  • Hai esperienza nel mio settore?
  • Hai esperienza nel mio nella mia città?
  • Da quanto tempo di SEO?
  • In che modo posso comunicare con te o il tuo staff? Mi terrai aggiornato su tutte le modifiche apportate al mio sito e mi fornirai spiegazioni dettagliate sul perché fare quel tipo di azioni?
  • Se un consulente SEO è interessato a te e al tuo business online dovrebbe porre domande come (se non lo è vuol dire che sei solo un numero e che molto probabilmente non ti seguirà come dovrebbe):
    • Qual è l’elemento che ti differenzia dai tuoi concorrenti?
    • Chi sono i suoi concorrenti?
    • Perché i tuoi clienti hanno scelto proprio te?
    • Quali sono i tuoi clienti?
    • Qual è il modello di business della tua azienda/business online?
    • Quali altri canali pubblicitari utilizzi?
  • IMPORTANTE: Diffida da chi ti garantisce il raggiungimento della prima posizione. Lo dice Google ;D 

Premessa importante: tu fai l’imprenditore, noi facciamo SEO

Il preconcetto che molti imprenditori portano con sé è che, alla fine, non ci voglia molto per fare un lavoro di posizionamento sui motori di ricerca perché, tra le miriadi di risorse gratuite che si trovano in rete, è possibile carpire tutte le informazioni necessarie per scardinare l’algoritmo di Google.
E questo, purtroppo, è un punto di partenza molto pericoloso per il tuo progetto web.

Pensa se qualcuno, senza una sola idea di come aprire e mandare avanti un’impresa, venisse a dirti che dopo aver letto qualche articolo sul web le sue competenze manageriali siano equiparabili alle tue!

Altro fattore: il tempo.

La SEO è un’attività che richiede di “stare sempre sul pezzo”: monitorare, correggere se necessario e implementare tutto quello che si può implementare.

Tu, imprenditore, pensi di riuscire a fare tutto questo in aggiunta alla tua solita mole di lavoro?

Ti svegli, fai colazione, vai al lavoro, recuperi un po’ degli arretrati del giorno prima, vai a un appuntamento, torni, problemi con la fatturazione e col commercialista, li risolvi, fai la call con quel cliente che stai cercando di acquisire da giorni, rivedi altre cose e poi si è improvvisamente fatta l’ora di tornare a casa.

Esattamente, in questa schedule così fitta (e anche un po’ semplificata) dove puoi inserire tutto il lavoro di ottimizzazione del tuo sito web?
Ecco, la risposta è: da nessuna parte.
Lascia che siano i consulenti SEO professionisti a far raggiungere le posizioni su Google al tuo sito web.

Perché ti serve un consulente SEO

A ognuno il suo: ecco perché ti serve un consulente SEO

Perché un bravo consulente SEO può offrirti un vantaggio competitivo nella ricerca organica: puoi ottenere un notevole aumento del traffico verso il tuo sito web, senza dover affrontare i costi associati con le campagne pubblicitarie a pagamento. Inoltre, ha l’esperienza necessaria per individuare ed eliminare eventuali problemi tecnici che impediscono al tuo sito web di funzionare correttamente.

Inoltre, se decidi di assumere un consulente SEO esperto, avrai a disposizione qualcuno in grado di fornirti informazioni aggiornate sulle tendenze del settore e suggerimentiche ti ameranno a decidere quale strategia SEO scegliere.

Avere un consulente SEO a disposizione della tua azienda o business non è un lusso, ma un bene di prima necessità per tutti coloro che vogliono ottenere risultati interessanti con il web marketing sia in termini di conversioni sia di visibilità.

Pensare di poter fare qualcosa da solo carpendo pezzi di informazione di qua e di là non aiuterà il tuo sito a posizionarsi, ma ti farà perdere tempo prezioso che i tuoi competitor, forse, hanno già sfruttato in maniera più saggia ingaggiando veri specialisti del settore.

La tua azienda non ha bisogno di un imprenditore che prova a fare il SEO, ma di due professionisti distinti e competenti in diverse aree:

Un imprenditore che:

Un consulente SEO che:

Consulente SEO: Tool (strumenti)

Posizionare un sito sui motori di ricerca è infatti un lavoro a tempo pieno e non un simpatico passatempo da fare in pausa pranzo; è un mestiere fatto di monitoraggi costanti, interventi repentini e padronanza degli strumenti usati.

Diffida da chi ti vende soluzioni semplici ed economiche come installare Yoast o plugin simili. La tua azienda merita decisamente di più.

È qui che entrano in gioco strumenti professionali per la SEO come SEO Zoom, SEM Rush o Majestic.

Si tratta di tool essenziali per chi fa questo lavoro e che riescono a darci una quantità di dati incredibilmente preziosa per le attività di posizionamento.

Dei dati che, però, bisogna saper contestualizzare e leggere e per cui serve un certo livello di dimestichezza con la disciplina.

Se questo non bastasse, un altro fattore da tenere in considerazione è il loro costo. Sebbene esistano pacchetti di varie dimensioni e con varie funzioni, parliamo sempre di prezzi sostenuti che andrebbero ad aggiungersi a quelli che la tua azienda già sostiene.

Ti faccio alcuni esempi:

Scegliendo un consulente SEO serio e corretto, il costo di questi strumenti non ricadrà certo sulle tue tasche.

Perché ti serve un consulente SEO davvero bravo

La SEO è una scienza, una disciplina (quasi) esatta che mette insieme diverse branche del mondo digital: si va da una conoscenza profondamente tecnica dei maggiori CMS (le piattaforme come WordPress, Joomla o Magento) a una discreta padronanza nella scrittura di copy e contenuti che facciano impazzire l’utente che legge e l’algoritmo di Google.

Quando per esempio si costruisce un sito web, tutta la sua architettura deve essere pensata, disegnata e sviluppata per renderla coerente con i requisiti richiesti dai motori di ricerca, in modo da rendere più facile il suo posizionamento; 

si deve però anche sapere dove piazzare tatticamente dei contenuti ben scritti. In più, è essenziale saper leggere i dati che i tool di monitoraggio ci offrono: non avere idea di cosa vogliano dire grafici e percentuali riportati da Google Analytics o da SEO Zoom o non averli attivati equivale a perdere tempo (e soldi).

Nel mezzo, c’è bisogno di qualcuno che abbia sempre tutto sotto controllo e che coordini le attività che quotidianamente devono essere svolte per mantenere i progressi acquisiti e continuare a scalare le pagine dei risultati Google.

Come puoi ben immaginare tutto questo lavoro, quando applicato a tanti progetti web, diventa insostenibile per un solo consulente SEO ed è per questo motivo che nel corso degli anni ho messo su un team di specialisti appassionati e competenti che mi affiancano in ogni attività.

Lascia che te li presenti.

Come funziona una consulenza SEO

Serve poco per distinguere chi ha davvero esperienza nella consulenza SEO e chi invece ti rifila strategie “come se fosse antani”.

In genere a fare la differenza è la chiarezza con cui un consulente capace riesce a spiegarti cosa può fare la SEO per te, rendendo trasparente e cristallino il suo modus operandi.

Noi ci muoviamo così:

Analisi preliminare
Stesura del piano d’azione
Report video settimanali sull’andamento delle attività

Vediamo tutto nel dettaglio.

Ingaggia L' A-TEAM

Sei ad un passo per ingaggiare l’A-Team. Fai Click ORA!

Modalità erogazione consulenza SEO

Come ogni lavoro consulenziale, anche quello del SEO parte da un’analisi del tuo sito chiamata SEO Audit e il suo scopo è uno: individuare criticità e punti di forza del progetto da risolvere e da sviluppare con interventi tecnici mirati.

A questo si accompagna un’analisi scrupolosa delle SERP (ovvero le pagine di risultati sui motori di ricerca) che riguardano il tuo business, osservando i competitor e facendo un vero e proprio studio del settore.

Raccolti questi dati possiamo passare alla parte più tecnica del lavoro SEO, che si divide in SEO On Page e SEO Off Page.

Con la SEO On Page andiamo a lavorare all’ottimizzazione di tutti i contenuti interni delle pagine del tuo sito come testi, meta tag, immagini, velocità e struttura del sito stesso.

La SEO Off Page, invece, riguarda tutta la parte di ottimizzazione esterna al tuo sito web, con un focus principale su Link Building e Digital PR.

Insomma, delle operazioni molto delicate che non si possono lasciare alle mani di freelance in erba.

Quando si vedono i risultati della consulenza SEO?

Un altro fattore da tenere in considerazione sono le tempistiche di lavorazione necessarie per ottenere dei risultati.

Te lo dico fin da ora: chi ti farà una stima precisa e ti promette grandissimi miglioramenti entro pochi giorni è un consulente SEO da cui vuoi stare alla larga.

Il lavoro di posizionamento è abbastanza imprevedibile e ogni caso risulta a sé stante.

Alcuni interventi possono iniziare a dare ottimi risultati dopo qualche giorno, ma altre strategie possono aver bisogno di più tempo per raggiungere traguardi importanti.

Ricordalo sempre: sebbene il tuo consulente SEO sia di comprovata esperienza, si sta pur sempre scontrando contro un colosso imprevedibile come Google e purtroppo non avremo mai la formula segreta per scardinare il suo algoritmo.

Quanto costa un consulente SEO​

Una domanda a cui è difficile dare una risposta netta. Il costo di un consulente SEO dipenderà da diversi fattori, tra cui la complessità del progetto, la quantità di lavoro necessaria e la reputazione e le competenze del professionista.

Gli esperti SEO possono offrire servizi a prezzi molto variabili, a seconda della complessità dei servizi richiesti. Ad esempio, alcuni consulenti potrebbero offrire piani a basso costo per progetti più semplici, mentre altri potrebbero richiedere tariffe più elevate per progetti complessi. Inoltre, alcune agenzie SEO addebiteranno tariffe orarie o mensili per i servizi di ottimizzazione che offrono.

Alcuni professionisti SEO possono anche offrire pacchetti all-inclusive che includono sia servizi di ottimizzazione che servizi di consulenza di marketing online. Queste offerte possono anche variare in base al livello di competenza e all’esperienza del professionista selezionato. Ad esempio, un consulente SEO con anni di esperienza nel settore potrebbe addebitare tariffe più elevate rispetto a un professionista meno esperto.

In generale, è difficile dire con certezza quanto costerà un consulente SEO senza sapere qual è il progetto da realizzare e il livello di competenza del professionista selezionato

Non lasciarti ammaliare da chi ti promette grandi risultati a prezzi stracciati.

Ogni intervento SEO è unico anche nel prezzo proprio perché i progetti web sono diversi gli uni dagli altri. Nei nostri preventivi teniamo in considerazione due fattori:

Siamo arrivati alla fine dei giochi ed è normale che dopo tutta questa mole di informazioni le domande che ti ronzano per la testa siano tante.

Per farla breve:

Non devi fare altro che richiedere un preventivo a SEO Roma

Ascolterò attentamente le tue esigenze e delineerò la strategia giusta per far guadagnare al tuo progetto web la posizione su Google che merita.

Ora PUOI!

Se sei arrivato/a fino qui, significa che apprezzi ciò che hai letto, quindi sei pronto/a a lavorare con noi. Fai Click ORA!