Ben ritrovati a un nuovo approfondimento!
Oggi il mondo del giornalismo affronta diverse sfide. Il pubblico è sempre più frammentato, e lo stesso è per l’esperienza del giornalismo. L’informazione deve cercare di restare ancora rilevante, specialmente oggi che il 70% del pubblico non riesce a distinguere tra vere informazioni e fake news.
La disinformazione prospera, i giornalisti e i media dell’informazione hanno molto da fare per guadagnarsi la fiducia del pubblico.
Occorre perciò un giusto mix di giornalismo e tecnologia per vincere tali sfide. C’è sempre fame di tecnologie avanzate per vincere queste sfide, e la collaborazione può aiutare a crescere e a superare questi ostacoli, con beneficio di tutti. L’industria del giornalismo e quella tecnologica possono lavorare assieme per migliorare questa situazione, e così è stato fatto.
Cos’è Google News Initiative?
Google News Initiative è l’iniziativa di collaborazione di Google con il mondo dell’informazione per aiutare il giornalismo a crescere nell’era digitale. Questo programma punta a ricompensare gli editori di notizie e combattere il proliferare delle fake news.
L’obiettivo ultimo è quello di migliorare il mondo generale dell’informazione e del giornalismo, e di introdurre nuovi modelli di business e migliorare il modo con cui si fa informazione. Comprende prodotti, partnership e programmi per costruire un mondo migliore per le news e aiutare i giornalisti a fare il loro lavoro.
L’iniziativa punta a:
- evolvere i modelli di business per supportare il giornalismo di qualità
- potenziare ed elevare la qualità dell’informazione
Questo progetto si prospetta un ampio cambiamento per la società, almeno per ciò che concerne l’informazione. La News Initiative di Google mette a disposizione data tool per giornalisti, programmi e accordi per migliorare il loro modo di lavorare.
Google lavora con i propri partner in tre modi:
- Realizza prodotti per sostenere le realtà giornalistiche nel mondo digitale
- Collabora con il mondo dell’informazione per affrontare le sfide del business
- Sviluppa programmi per sostenere l’innovazione nel mondo dell’informazione
Google collabora con innumerevoli enti nel settore dell’informazione, è partner di LMC (Local Media Consortium), che unisce società dei media con compagnie tecnologiche per crescere e fare avanzare l’ecosistema dei media. Ha lanciato la First Draft Coalition per combattere la disinformazione online.
Tra i molti programmi che Google ha avviato ci sono:
- la Google News Lab
- la Google News Initiative Innovation Challenge
- il Digital News Innovation Fund
- il Google News Initiative Cloud Program
- la News Tagging Guide (un tool che aiuta a comprendere i dati di Google Analytics, a semplificare la sua implementazione e aumenta la visibilità delle informazioni)
- il News Consumer Insights 2.0 (aumenta le possibilità di ottimizzazione del reader funnel per migliorare la redditività e stringere legami più forti con i propri lettori)
- il Realtime Content Insights 2.0 (offre una intuitiva data visualization per migliorare la comprensione della propria audience).
che hanno lo scopo di aiutare le società giornalistiche a comprendere meglio i dati per potenziare la strategia digitale.
La Google News Initiative negli ultimi anni ha lavorato con migliaia di realtà giornalistiche per aiutarle a ottenere dai dati delle informazioni commerciali.
Nel 2020 il gruppo di Mountain View ha annunciato l’assegnazione dei primi finanziamenti provenienti dal Fondo per il Giornalismo Locale della Google News Initiative. I fondi vanno da 5.000 a 30.000 dollari per ogni giornale con un tetto limite di 85.000 dollari per le società appartenenti allo stesso gruppo.
Il progetto offre un tool open source chiamato Outline che rende più facile per gli enti dell’informazione assicurare la connessione a internet ai loro giornalisti. Per sostenere l’informazione mette a disposizione un modello di monetizzazione chiamato Subscribe with Google, e lavora con gruppi e università per combattere la disinformazione.
Subscribe with Google permetterà ai lettori di pagare per i contenuti alle organizzazioni di news che hanno stipulato una partnership con Google. Google prenderà una percentuale dalle sottoscrizioni ottenuta da tale programma.
La società sta testando qualcosa come una “propensione a iscriversi” mediante intelligenza artificiale, che permetterà alle società di immaginare quali clienti sono disposti a pagare per i contenuti. Verrà messo a disposizione un News Consumer Insight per analizzare le opportunità di sottoscrizione
Google infatti chiede che i millennials siano propensi a sottoscrivere abbonamenti a pagamento per contenuti a parte che ciò sia facile da fare.
Che cosa ne pensi di questo programma e dei tool che mette a disposizione? Parliamone qua sotto!