Chi lavora nel mondo dell’accoglienza e della ristorazione sa che il web marketing turistico è una risorsa da valorizzare giorno dopo giorno. Senza la giusta promozione è impossibile imporsi.
In parte perché ci sono i competitor che danno filo da torcere su tutti i canali, online e offline. Poi devi affrontare grandi player che lavorano su un piano diverso, e che ti conviene abbracciare per non soccombere. Quello del turismo online è un settore difficile, agguerrito.
Pensa ai vari Booking.com e Tripadvisor: hanno una tale rilevanza sui canali che li devi per forza imbrigliare in una strategia di web marketing turistico. Che, in ogni caso, deve lavorare su dinamiche differenti. Vuoi approfondire l’argomento? Ecco un assaggio dei punti imprescindibili.
Crea una presenza indipendente con il sito
Il punto di partenza di ogni attività legata al web marketing turistico è il caro, vecchio ma sempre valido sito web. Questo è il riferimento incrollabile di chi cerca informazioni online sul tuo conto, ma è anche il perno intorno al quale ruotano tutte le attività promozionali. Come la newsletter: qui puoi inserire il form per attirare i contatti e inviare messaggi ai potenziali clienti.
Il punto essenziale creare i siti web di attività turistiche come hotel e ristoranti: puntare sul visual. Puoi scegliere di avere o meno un sistema di prenotazione online integrato, così come puoi decidere di destinare questo lavoro a servizi esterni. Ma sulle foto e sui video si regge l’intera strategia persuasiva: devi far sognare il pubblico con questi contenuti, non ti accontentare di scatti mediocri.
Per approfondire: la relazione tra SEO e AdWords
Sfrutta il visual nel social media marketing
Riprendo il discorso appena accennato. Le foto che hai scattato e che produci nel corso della tua attività non servono solo ad arricchire le pagine web. Puoi usare questi contenuti in modo da implementare la tua strategia social creando un piano editoriale per la pagina Facebook, una necessità per qualsiasi attività turistica che vuole iniziare al meglio il lavoro su Instagram.

Tra le tante soluzioni offerte dallo scenario del web marketing turistico, quello di Instagram è uno dei più fruttuosi. Attraverso la tua bacheca, infatti, puoi creare una vera e propria attività di visual storytelling per raccontare al potenziale cliente i tuoi valori. Mostrando tutto ciò che aspetta chi ha la fortuna di scegliere il tuo albergo o il ristorante, o il bar in riva alla spiaggia.
Intercetta il pubblico con il blog aziendale
Il sito web resta una certezza anche se tutte le keyword commerciali (hotel + destinazione) sono occupate dai già citati portali tematici. Però puoi aggirare il problema con un approccio alternativo, basato sui contenuti di qualità e sul concetto di inbound marketing. Cosa significa?
Devi farti trovare nel momento in cui le persone hanno bisogno di te e questo vuol dire creare un blog interno al sito per intercettare tutte le ricerche del potenziale cliente che cerca informazioni sul luogo, sulle attività turistiche e le attrazioni che si trovano nei dintorni dell’hotel.
Devi diventare una guida turistica online con il blog aziendale e, grazie a una buona ottimizzazione SEO, posizionati in modo strategico nelle serp di Google. Per fare questo, però, il contributo di un esperto di search engine optimization è indispensabile. Altrimenti rischi di lavorare senza una prospettiva chiara. Non è questo il tuo scopo, giusto? Mandaci un’email.
[mkdf_button size=”” type=”” text=”Hai un albergo o un ristorante? Chiedici informazioni per un preventivo SEO” custom_class=”” icon_pack=”font_awesome” fa_icon=”” link=”https://www.seoroma.com/servizi-seo/preventivo-seo” target=”_self” color=”” hover_color=”” background_color=”” hover_background_color=”” border_color=”” hover_border_color=”” font_size=”” font_weight=”” margin=””]
Mai sottovalutare l’email marketing
Una strategia di web marketing turistico che non passerà di moda: il lavoro compatto, ben strutturato e concreto con l’email marketing. Un albergo può recuperare contatti in modo naturale, senza forzature. E con una lista di nominativi puoi lavorare per fidelizzare il pubblico.
Mai usare la newsletter solo per inviare offerte, sconti e proposte commerciali. Le persone devono vedere la tua comunicazione come una risorsa, non deve essere un fastidio. Lavora sodo con il content marketing, usa il blog aziendale per creare liste di articoli e link da suggerire agli iscritti.

Poi prevedi lo spazio necessario per la tua promozione. L’email marketing non deve essere un lavoro di estremi ma un equilibrio continuo tra ciò che è utile per l’informazione e la parte commerciale. Per fare questo è importante lavorare con i programmi per inviare newsletter professionali che ti suggeriscono tutti i dati necessari per prendere decisioni.
Investi il giusto nella pubblicità online
Non puoi fare web marketing turistico, pensando ai risultati concreti, senza avere come riferimento il budget da investire in advertising. Che è ben diverso da quello che hai pianificato per le attività di gestione, come quelle relative all’ottimizzazione SEO on page e alla link building.
La pubblicità è indispensabile e la devi spalmare su diversi fronti. Ad esempio con AdWords per posizionare nella serp gli annunci dei contenuti che convertono con maggior probabilità, senza dimenticare la pubblicità su Facebook che dà buoni risultati a chi sa come e quando investire.
Poi ci sono attività specifiche che possono essere centrali per raggiungere determinati obiettivi. Per esempio puoi lavorare con il native advertising o il video marketing su YouTube. Motivo?
Per attivare un lavoro di visual storytelling. Una delle scelte migliori: la pianificazione di un programma di influencer marketing per coinvolgere personaggi con una vera community. Vuoi fare un lavoro memorabile? Organizza un blog tour chiamando a raccolta più esperti e travel blogger: questa è una delle combinazioni migliori per portare la tua struttura sotto i riflettori social.
Non dimenticare il mondo delle recensioni
Vale a dire user generated content che si posizionano bene sul motore di ricerca e, soprattutto, nelle ricerche del potenziale cliente. Se vuoi aggirare il dominio dei grandi portali su Google li devi sfruttare.
Il primo passo che non puoi più rimandare: trasformare la scheda TripAdvisor in una seconda home page. In modo da avere un sito web parallelo che puoi curare e sfruttare sia nella versione gratuita che a pagamento. Cosa fare di tanto utile e importante con questa realtà promozionale?
Cura le foto con attenzione certosina, carica le immagini migliori, monitora le recensioni e rispondi alle domande. Ma soprattutto agli interventi negativi. In questo modo puoi trasformare un passo potenzialmente negativo in un’occasione per dimostrare la tua attenzione nei confronti del cliente.
Ricorda, però, di usare un tone of voice adeguato, senza ostilità e venature polemiche: ringrazia, scusati, trova spiragli per far emergere note positive e porgi la mano per recuperare il rapporto.
Per approfondire: scegliere una strategia SEO di successo
Web marketing turistico: tu come ti muovi?
In questo articolo provo a fare il punto della situazione sul tema che sta a cuore alle aziende impegnate nel settore di hotel, bar e ristoranti: come ottenere buoni risultati con il web marketing turistico. Questa è solo la base di partenza, aspetto il tuo contributo per completare la lista dei consigli. E se hai bisogno di una mano puoi chiederci maggiori informazioni.