Vuoi imparare la SEO?

SEO Youtube: Consigli di ottimizzazione SEO per video su Youtube

Ben ritrovati sul blog di SeoRoma!

I vlog (contrazione di video blog) sono una forma comunicativa alternativa/complementare ai tradizionali articoli testuali che hanno dalla loro una maggiore viralità e immediatezza per merito proprio della loro forma visiva e uditiva: inoltre, le maggiori piattaforme che ospitano video – in primis Youtube, Vimeo e Dailymotion – consentono agli utenti di interagire con chi ha postato i video, di riportare commenti e opinioni per espandere l’esperienza di fruizione e di citare altri video affini per creare così una catena di contenuti.

Youtube, in particolare, visto che è un’estensione di Google, riveste un ruolo privilegiato quale fonte di contenuti preziosi per gli utenti, in particolare:

  • recensioni
  • tutorial
  • guide su come fare qualcosa

Tuttavia, cimentarsi confusamente nella realizzazione di video per Youtube rischia di comportare solamente una perdita di tempo se non hai ben chiari gli accorgimenti da adottare per ottimizzare la visibilità dei tuoi contenuti: ecco quindi alcuni suggerimenti che puoi impiegare per provare a rendere virali i tuoi filmati!

SEO e Youtube: Perché investire nei video su Youtube?

Il trend del successo del video marketing non accenna a calare, i video consentono di incrementare autorevolezza, contatti profilati e in definitiva le vendite attraverso la forza persuasiva veicolata dalle immagini e dei suoni: la visibilità apportabile da Youtube d’altronde è impressionante – essendo il terzo sito più visitato al mondo con non meno di un miliardo di utenti.

Una buona promozione dei video su Youtube passa per l’applicazione di tecniche sia strettamente SEO che mutuate dal mondo del copywriting, in quanto i titoli e i testi a corollario del video devono contenere sia le opportune parole chiave per rendere i contenuti rintracciabili che per incrementare i click convincendo i visitatori fin dal primo sguardo dell’utilità dei contenuti proposti.

Posizionarsi egregiamente sul portale dei video per eccellenza è tutto fuorché un gioco facile: non basta affatto lavorare di parole inserite qua e là – come qualcuno potrebbe credere – per ottenere un buon posizionamento.

I fattori di ranking più importanti non sono quelli legati al video stesso – come titolo, descrizione e parole chiave – quanto le metriche che attestano il gradimento da parte dei visitatori, pertanto la nostra sfida ha lo scopo di incontrare quanto più possibile l’apprezzamento di coloro che atterrano sul nostro canale video per incrementare:

  • il numero di visualizzazioni: anche se questa metrica si è enormemente ridimensionata nel corso degli anni, conserva ancora una propria importanza se vista assieme ad altri fattori (quali ad esempio la percentuale di completamento di un video)
  • il tempo di visione: più a lungo una persona si sofferma nella visione di un video, maggiore ragionevolmente è la qualità e l’utilità del contenuto
  • la freschezza (la recentezza del video offre un boost di posizionamento nel breve periodo)
  • il titolo che – al pari degli articoli testuali – ha la funzione di calamitare l’attenzione degli utenti per generare un congruo CTR
  • il numero di iscritti è un’altra metrica che suggerisce

SEO Youtube: L’importanza delle parole chiave

Ovviamente, si parte dal titolo del video che vuoi realizzare: la long tail keyword che ti interessa non deve mai mancare nel nome del filmato (meglio ancora se riesci a posizionarla all’inizio) per permettergli di essere considerato tra le ricerche intorno al tema che ti interessa; lo stesso nome del file caricato dovrebbe contenere tali keyword allo stesso scopo.

Un video di qualità inoltre appare associato ad altri filmati pertinenti per spingere gli utenti a permanere più a lungo possibile sulla piattaforma, pertanto puoi prendere spunto alle keyword impiegate dai video dei tuoi competitor per scegliere quelle più profittevoli.

La description ovviamente deve trasmettere da subito il senso del filmato ed essere impiegata per segnalare eventuali altri contenuti o approfondimenti meritevoli di nota: l’ideale è impiegare almeno 250 parole e almeno quattro o cinque termini di interesse per generare una descrizione utile e accattivante.

È buona norma inoltre impiegare non solo le keyword di interesse lato SEO, ma anche termini affini (sinonimi e contrari) per espandere il campo semantico di interesse, SearchEngineWatch infatti sottolinea i benefici di ranking derivanti da lunghe descrizioni.

I tag – ugualmente – sono utili aggiunte in grado di segnalare a Youtube il topic attorno a cui ruota il video, e non impiegarli – sia per definire l’argomento generale che il tema specifico – sarebbe una grave dimenticanza: ovviamente essi devono essere inseriti in ordine di importanza e di attinenza, a partire dalle keyword presenti nel titolo e nella descrizione.

Come puoi individuare le keyword più utili per il tuo genere di filmati?

Grazie a un tool come keywordtool.io puoi trovare le parole chiave e gli argomenti più comunemente ricercati su Youtube; con la funzione di Google Trends inoltre puoi scoprire quali argomenti stanno vivendo un’impennata di visite in questo periodo per stabilire ad esempio il titolo da assegnare a un video allo scopo di intercettare visite interessate.

Alcuni consigli di ottimizzazione dei video su Youtube

Passione e competenze sono gli ingredienti per realizzare video di qualità e interessanti per la tua nicchia: una buona attività di promozione su Youtube presuppone la realizzazione di video con continuità per generare un pubblico costante e interessato, attingere al tuo bagaglio di conoscenze e parlare di argomenti per i quali nutri sincero interesse ti permette di trovare energie e stimoli per continuare a girare nuovi contenuti con continuità.

Se nessuno dei tuoi competitor produce tutorial o approfondimenti in forma visiva, farlo tu può essere una buona strategia per catturare l’attenzione del tuo pubblico e per attrarre link e menzioni.

Attraverso canali come Quora e Linkedin puoi invitare i tuoi contatti a visitare il tuo video, sottolineando come esso sia in grado di offrire una risposta concreta a un’esigenza comune del tuo target.

Ogni occasione è buona per spingere le persone che assaporano i nostri video a lasciare un segno concreto di gradimento: le descrizioni, le note in sovrimpressione possono servire a invitare gli utenti a commentare, a condividere i video e a spingerli a iscriversi al canale, puoi utilizzare inoltre la Description per inserire un link al tuo sito web, così come segnalare profili social ai quali rimandare i tuoi appassionati.

Anche il profilo del tuo account può essere utile ai fini di promozione del brand: inserire un link al proprio sito web è utile per rimandare i visitatori al portale di riferimento, la stessa immagine di anteprima del profilo può essere impostata ovviamente per fornire un logo chiaramente riconoscibile e associabile ai tuoi contenuti.

Se vuoi far sì che il tuo video guadagni un buon numero di visualizzazioni e un soddisfacente tempo di permanenza – per trasmettere alla piattaforma un chiaro segnale del gradimento da parte degli utenti – puoi seguire alcuni suggerimenti che possiamo darti per aumentare l’autorevolezza:

  • determina il tema del tuo canale quanto più attinente a quello del tuo sito web, per espandere l’esperienza di fruizione del tuo target
  • partecipa quanto più possibile ai video dei tuoi “colleghi”, per restare aggiornato sulle novità del settore e per generare utili relazioni che possono portare a un ampliamento del tuo bacino di utenti
  • organizza playlist di video affini per moltiplicare il tempo di permanenza delle persone sul tuo canale e per aumentare le posizioni nelle quali collocare le tue keyword
  • puoi generare versioni dei video in HD per appurare se tale maggiore qualità è utile a conquistare il tuo genere di pubblico
  • non eccedere nella lunghezza dei video: difficilmente – tranne specifici settori – le persone seguono contenuti più lunghi di cinque minuti, e in tal caso rischi di vedere soltanto valori bassi di permanenza sui tuoi filmati
  • includi sempre per ogni video un file apposito per i sottotitoli – a prescindere da quello generato autonomamente dal sistema – a beneficio degli utenti con problemi uditivi e per garantire una migliore indicizzazione da parte da Youtube

Se hai bisogno di colonne sonore per rendere più accattivanti i tuoi filmati e per accompagnare degnamente le immagini, ecco una lista di 10 siti da cui scaricare musiche per i tuoi video privi di copyright o con licenza che può tornarti utile.

E tu, cosa ne pensi? Hai sviluppato ulteriori strategie per promuovere i tuoi video su Youtube? Commenta questo articolo per raccontare la tua opinion!

Ti potrebbe interessare: