Vuoi imparare la SEO?

SEO per Etsy: suggerimenti e strategie di ottimizzazione

Etsy

Ben ritrovati a un nuovo approfondimento!

La SEO è una disciplina che richiede uno sforzo continuo rivolto a comprendere il proprio pubblico e a migliorare l’offerta di contenuti per renderli più facilmente rintracciabili dai destinatari.

Proprio come con Amazon e le altre piattaforme di vendita online, anche in Etsy l’ottimizzazione SEO risulta importante per aumentare le chance di essere individuati dai potenziali clienti e di rendere la propria offerta appetibile.

Se lavori con i siti web sai già come funziona. Aprire un sito ti mette in condizione di vendere ma non è di per sé sufficiente per riuscirci alla grande. Per questo occorre attivare delle operazioni di ottimizzazione che siano in grado di valorizzare il suo massimo potenziale e di renderlo gradito al pubblico. Con Etsy è la stessa cosa, siccome possiamo mettere a punto delle attività di ottimizzazione SEO per intercettare con maggiore facilità le ricerche del pubblico.

Strategie di ottimizzazione SEO per Etsy

Etsy possiede un vero e proprio motore di ricerca che le persone possono utilizzare per trovare i contenuti di cui sono in cerca. Il tuo shop dovrebbe essere ottimizzato per le buone pratiche alla base della visibilità su Etsy, e su Google in generale.

Rilevanza

I contenuti vengono ordinati da Etsy in base alla rilevanza per quanto concerne:

  • titoli
  • tag
  • categorie
  • attributi degli annunci

in modo da generare una classificazione in base alla corrispondenza con le ricerche digitate dalle persone (query matching). Più i contenuti rispondono all’intento di ricerca che muove le persone, più facilmente si posizioneranno in maniera più visibile rispetto agli altri.

Etsy si basa sulle informazioni presenti in ogni annuncio e negozi e a partire da esse traccia una classifica di rilevanza dei contenuti degli shop rispetto alla ricerca digitata.

Punteggio della qualità

Quando un annuncio viene pubblicato, Etsy cerca di valutare una serie di fattori per valutarne la qualità.

Cronologia

Il sistema tiene conto delle abitudini degli acquirenti per personalizzare le risposte in base alle preferenze che essi hanno finora dimostrato.

Freshness (freschezza)

Un annuncio recente viene temporaneamente spinto in alto per determinare con maggiore facilità la qualità dell’annuncio.

Prezzo di spedizione

Il prezzo è un elemento che influenza il gradimento del pubblico. I negozi che offrono una spedizione gratuita, almeno in certi Paesi, hanno maggiori chance di posizionarsi in evidenza.

Lingua

I contenuti dovrebbero essere tradotti nella lingua del destinatario (compresi tag e titoli).

Posizione

La posizione del negozio può essere un fattore rilevante in alcuni Paesi quali Canada, Australia e in quelli europei.

Punteggio di gradimento

Ciascun negozio possiede un punteggio influenzato dalla completezza delle informazioni fornite, recensioni positive e negative.

Tempi di lavorazione

I tempi di lavorazione incidono sul gradimento delle persone, siccome al loro calare aumenta la rapidità con cui verranno ricevute dai compratori.

Tutti questi fattori vengono poi integrati da un’ulteriore meccanismo di posizionamento dei contenuti basato sulla previsione di interesse degli utenti di ciò che saranno probabilmente interessati ad acquistare.SEO per Etsy

Suggerimenti di ottimizzazione SEO per Etsy

Titolo

Il titolo serve a descrivere il negozio su Etsy e ne costituisce sia il titolo della pagina che il primo testo che le persone leggeranno: perciò occorre renderlo quanto più possibile accattivante per catturare l’attenzione dei lettori.

Le parole chiave dovrebbero essere utilizzate per prime all’interno del titolo, perciò verso sinistra, in questo modo dovrebbero risultare più rilevanti.
Il titolo dovrebbe essere lungo 55-60 caratteri e risultare quanto più possibile accattivante.

Tag

I tag permettono i clienti di individuare facilmente altri prodotti dalle stesse caratteristiche. I tag dovrebbero essere utilizzati in maniera non ridondante e indicando in maniera dettagliata le caratteristiche del prodotto (es. “collana con stelline”) in modo tale da rendere facilmente comprensibili i clienti come sono fatti e perché dovrebbero acquistarli.

Le parole chiave da utilizzare per i tag devono essere scelte con intelligenza al fine di:

  • far apparire i prodotti in cima alle ricerche
  • rendere i prodotti rintracciabili per le ricerche di potenziali clienti interessati
  • finalizzare le ricerche a delle visite effettive

Keyword research in Etsy

Proprio come con i contenuti dei comuni siti web, anche in questo caso le keyword rivestono una grande importanza nel posizionamento dell’offerta su Etsy. Il sistema si occupa di selezionare prodotti al cui interno vengono utilizzate le stesse parole chiave digitate dall’utente e di proporli come risultati delle ricerche.

Conoscere il proprio pubblico comporta dover conoscere le parole chiave con cui le persone definiscono i propri bisogni e le proprie preferenze.
Per questa ragione dobbiamo immedesimarci nei potenziali acquirenti e immaginare quali parole chiave potrebbero utilizzare per cercare ciò a cui sono interessati.

Le keyword devono essere presenti in modo da segnalare a Etsy (e a Google) la rilevanza per gli argomenti ricercati, ma senza essere utilizzate in maniera ridondante o poco naturale.

Le parole chiave dovrebbero essere utilizzate in maniera originale senza rischiare di entrare in competizione con se stessi, quindi evitando di ottimizzare più prodotti per le stesse keyword.

Google Keyword Planner è uno strumento perfetto per analizzare le parole chiave da utilizzare per i propri annunci. Le keyword in ogni caso dovrebbero essere utilizzate in maniera naturale e decisamente non eccessiva in modo da non risultare forzato.

Erank è un tool free che permette di analizzare i competitor per individuare le keyword più vantaggiose per la promozione dei propri prodotti. La piattaforma permette di analizzare come cambia il posizionamento al variare delle keyword utilizzate, di individuare parole chiave di coda lunga vantaggiosa per Etsy e per altre piattaforme online.

Marmelead è un altro apprezzabile tool con cui individuare parole chiave vantaggiose grazie a meccanismi di machine learning, di simulare il quantitativo di visite che le keyword possono portare, di comparare varie metriche per simulare l’impatto che possono avere sul posizionamento. Sono compresi anche tool per il brainstorming e per creare dei report.

Le parole chiave dovrebbero essere scelte in base a:

  • descrizione fisica dei prodotti per fare risaltare caratteristiche vantaggiose
  • occasioni per le quali i prodotti possono essere rilevanti (es. Natale, Pasqua ecc.)
  • aggettivi in grado di fare apparire i prodotti come attraenti
  • le soluzioni ai bisogni che sono in grado di offrire

Conviene utilizzare le parole chiave in maniera specifica, ovvero non occorre limitarsi alle parole secche bensì di applicare varianti di long tail keyword in modo da rendere la propria descrizione più specifica e vicina alle esigenze dei visitatori.

Il segreto consiste nell’immedesimarsi nelle esigenze del nostro cliente tipo, indovinare quali sono le sue necessità e quali caratteristiche sono in grado di fare leva sulla sua propensione all’acquisto, per produrre un’offerta davvero irresistibile.

Backlink

I backlink sono un’importante fonte di autorevolezza a beneficio degli shop Etsy: più sono e maggiore è la loro qualità, più intensa sarà la spinta a favore del posizionamento.

Hai bisogno quindi di link da siti autorevoli e di buona qualità, di certo non le directory o i siti creati dal nulla soltanto a questo scopo. I link devono provenire da siti a tema con quello dello shop per produrre al massimo i propri vantaggi.

Per questa ragione dovresti far conoscere il tuo shop il più possibile ad appassionati del settore e potenziali interessati per aumentare le possibilità di ottenere dei link: brand evangelist, blog del settore, colleghi, follower sui social network, ecc., tutti i siti a tema che possono essere interessati a linkarlo in maniera spontanea.

Ad esempio, potresti offrire a un blogger un prodotto in prova gratuita in cambio di una recensione. In questo modo puoi portare i tuoi prodotti a conoscenza di ulteriori persone e di ottenere dei collegamenti utili per accrescerne la reputazione.

Queste sono i principali aspetti che puoi ottimizzare da un punto di vista SEO per Etsy. Se ti serve una consulenza sulle strategie di ottimizzazione su Etsy, contattaci!

Ti potrebbe interessare: