Ben ritrovati sul blog di SEO Roma!
Hai bisogno di individuare a colpo d’occhio i problemi di cui soffre il tuo sito web ma non possiedi sufficienti capacità di analisi SEO? Oltre agli strumenti Onpage.org e SEO Tester Online c’è un altro scanner per siti web a tua disposizione: Nibbler!
Nibbler è un tool free per l’analisi dei siti web progettato dalla Silktide, una compagnia specializzata nel web design. Si tratta di un programma automatico utilizzabile via web che, al pari di un crawler, esamina un portale e giudica, esprimendo un punteggio numerico da 1 a 10, il grado di perfezione SEO, di accessibilità e di qualità tecnica, di popolarità sui social network.
Nibbler permette di testare fino a cinque pagine del sito gratuitamente e – previa sottoscrizione della versione più avanzata presso Sitebeam – anche tutto il resto.
Per utilizzarlo subito per testare un sito, provvedi a digitare l’URL di interesse sulla barra che appare nella Home. A questo punto, dopo circa un paio di minuti, otterrai una lista di punteggi con valori da 1 a 10 riferiti a diversi aspetti. Potremmo dire che un punteggio superiore a 8 sia già soddisfacente. Otteniamo così una minuziosa lista degli elementi su cui intervenire per ottimizzare il nostro portale.
Nibbler: analisi e punteggi
Il tool Nibbler appare come uno strumento intuitivo per valutare il grado di notorietà sui social media, individuare errori nel codice, migliorare il testo descrittivo. Le aree di intervento sono raccolte nei seguenti ambiti e comprendono gli aspetti esaminati a seguire.
Overall
Il riassunto della qualità complessiva del progetto, espressa con un numero.
Accessibilità
Una misura della capacità del sito di offrire una soddisfacente possibilità d’accesso ai navigatori composta da:
- Qualità del codice
- Link interni
- Formato degli URL
- Mobile
- Intestazioni
- Titoli della pagina
Esperienza
Da una misura di quanto il portale sia soddisfacente per gli utenti.
Il valore tiene conto di:
- ottimizzazione per la stampa
- Popolarità sui social network
- Pagina Facebook
- Immagini
- Link interni
- Ammontare di contenuto
- Formato di URL
- Comportamento del server
- Mobile
- Freschezza
Marketing
È un indicatore della popolarità in termini di diffusione sui social network e di SEO on page posseduta dal portale. Si misura attraverso il valore di:
- Popularità
- Pagina Facebook
- Interesse social
- Link interni
- Ammontare di contenuto
- Meta tag
- Link in entrata
- Analytics
- Intestazioni
- Titoli di pagina
- Freschezza
Tecnologia
Informa sulla bontà di concepimento e di costruzione del portale, attraverso la misurazione di:
- Stampabilità
- Qualità del codice
- Immagini
- Link interni
- Meta tag
- Formato URL
- Comportamento del server
- Mobile
- Intestazioni
E se questo tool venisse utilizzato dai tuoi competitori per scoprire le carenze del tuo portale? Niente paura, attraverso una apposita direttiva del file robots.txt puoi precludere la scansione dallo strumento.
Nibbler: suggerimenti per migliorare l’ottimizzazione di un sito web
L’applicazione, dopo avere espresso un punteggio riassuntivo delle qualità di un sito, provvede a esprimere dei suggerimenti su come risolvere i principali aspetti di problematiche rilevate (es. carente presenza sui social media).
Più nel dettaglio, Nibbler evidenzia un elenco e il significato degli aspetti analizzati riconducibili alle aree Accessibilità, Esperienza, Marketing e Tecnologia, e giudica:
- i tag deprecati impiegati
- se le pagine rispondono ai dettami W3C
- se vengono utilizzati sconsigliati elementi di presentazione HTML
- se vengono impiegate tabelle deprecate per il layout
- Popolarità: un indice di popolarità in rete del portale (prevede anche suggerimenti per incrementare la diffusione sui social).
- Facebook Page; Twitter; Social interest: Misura la notorietà raggiunta sui social network del brand a cui il sito web fa riferimento. Per rilevare i canali Facebook, Twitter, G+ e Linkedin occorre che i collegamenti siano presenti nelle prime cinque pagine analizzate.
- immagini: Indica quali immagini caricate nel sito non hanno una dimensione definita e devono essere aggiustate dal browser.
- link interni: rileva se i collegamenti presentano una descrizione del tema di destinazione.
- Ammontare dei contenuti: calcola la lunghezza media dei contenuti.
- l’appropriatezza delle URL
- la presenza di pagine
- l’abilitazione della compressione
- l’impiego dei redirect 301 dalla versione senza www a quella con www.
- mobile: verifica se è ottimale la visualizzazione da smartphone e notebook
- link: conteggia i domini e i link che rimandano alle nostre pagine.
- analytics: rileva se è attivo un sistema di monitoraggio delle visite
- headings, Page Titles: verifica che le pagine analizzate contengano delle intestazioni che favoriscono l’indicizzazione e misura quali parole sono più frequentemente presenti
- freshness: misura la presenza di contenuti aggiornati, i quali trasmettono autorevolezza ai lettori
- Età di dominio
Nibbler: pro e contro
Grazie alla propria dashboard intuitiva e alla nuvola di tag, Nibbler si configura come uno strumento davvero interessante e intuitivo per notare a colpo d’occhio gli ambiti di miglioramento a 360° di un sito web.
Pro
- tool free per ottenere informazioni non soltanto sull’ottimizzazione SEO ma anche sulla popolarità sui social network
- permette di ottenere un gran numero di informazioni sulle carenze SEO e di notorietà di un sito web anche se non si possiedono conoscenze tecniche necessarie per valutare un sito web
- permette di comparare i diversi aspetti di un portale per capire intuitivamente in cosa si è carenti
- offre un soddisfacente punto di vista sullo stato di salute del proprio sito
Contro
- analizza solamente le prime 5 pagine di un sito
- se la pagina web indirizzata non linka altre pagine, Nibbler non sarà in grado di esaminarle
- non è in grado di esaminare siti realizzati in Flash oppure protetti da un form per l’accesso
- può venire bloccato dalle risorse anti spam di alcuni siti
Che cosa ne pensi di questo strumento? Hai intenzione di utilizzarlo per migliorare l’ottimizzazione dei tuoi siti oppure fia uso di altre applicazionI? Commenta questo articolo per raccontarci la tua opinione!