Vuoi imparare la SEO?

Majestic SEO: guida alla principali funzioni

majestic seo

Ben ritrovati a un nuovo approfondimento di SeoRoma!

Come sappiamo, i backlink sono spesso dei segnali molto importanti in fatto di autorevolezza dei siti web: per questa ragione dobbiamo essere in grado di valutare l’importanza di tutto ciò che li riguarda per decidere in che modo possono aiutare nelle nostre strategie di posizionamento.

Che cos’è Majestic SEO

Majestic SEO è uno dei tool più celebri in fatto di analisi dei backlink e per noi può costituire uno strumento davvero utile per valutare l’importanza online della concorrenza, e decidere sulle attività di link building da mettere in campo.

Cosa permette di fare Majestic SEO

Con Majestic SEO possiamo analizzare i siti che giudichiamo nostri competitor e valutare quanto possano essere ritenuti importanti da Google o troppo difficili da superare sulle SERP.

Majestic SEO Homepage

Come funziona Majestic SEO

Majestic SEO è un tool semplicissimo da utilizzare. Nell’homepage troverai una barra bianca, nella quale potrai digitare una parola chiave da analizzare oppure un URL da esaminare.

Nelle nostre analisi possiamo basarci sul Fresh Index (che contempla i dati degli ultimi 90 giorni) oppure sull’Historic Hindex (che integra i dati di Majestic degli ultimi 5 anni). Ovviamente, i valori dell’indice recente comprendono una rosa più ristretta dello storico dei collegamenti, e quindi si rivela più utile per attività di valutazione dei collegamenti riferiti ai periodi più recenti.

Trust Flow e Citation Flow: cosa sono?

Majestic SEO si avvale di due metriche: il Trust Flow (un indice previsionale di affidabilità della pagina) e il Citation Flow (che invece riporta la qualità dell’URL di un backlink). Questi indicatori sono molto importanti nelle nostre attività di link building, poichè ci aiutano a comparare l’importanza dei portali per scegliere quelli più importanti, ed essere in grado (si spera!) di portarci benefici effettivi nel posizionamento.

Il Trust Flow in altri termini è un valore che esprime l’affidabilità che i motori di ricerca dovrebbero nutrire verso il sito. Questo valore si incrementa man mano che il sito acquisisce backlink di qualità, siccome è legato in maniera diretta al numero di link di valore ricevuti.

Il Citation Flow è invece una metrica che indica i backlink ricevuti da un sito, e ne valuta il quantitativo anziché la qualità.

Dall’analisi congiunta di Trust e Citation Flow possiamo desumere importanti osservazioni sulla naturale crescita dell’importanza dei portali in questione: ad esempio possiamo comparare quanto aumentano i backlink in un dato periodo, e la loro qualità – il tutto per farci un’idea del genere di strategia di link building che stanno mettendo a punto.

Topical Trust Flow: a cosa serve?

In aggiunta a esse, vi è anche il Topical Trust Flow, una metrica disponibile a pagamento che fornisce informazioni sulla semantica dei link rivolti verso il sito.

Panoramica di Majestic SEO

Quando provate a cercare un sito nella barra di Majestic, vedrete (nella versione base dello strumento) una panoramica che evidenzia Trust Flow, Citation Flow, distribuzione dei link, Topical Trust Flow, numero di backlink acquisiti, domini e IP di riferimento dei backlink e sottoreti IP di riferimento (classe C).

Dallo strumento, poi, possiamo accedere a quattro funzioni:

  • Site Explorer: permette di analizzare il profilo di backlink di un dominio
  • Search Explorer™: permette di individuare tutti gli URL e i Title di pagine che contengono le keyword digitate
  • Webmaster Tools: ci permette di associare lo strumento con la Search Console per velocizzare la restituzione dei dati
  • Link map tool: permette di verificare i backlink dei concorrenti e analizzare le caratteristiche dei link

Majestic ci permette di analizzare i backlink anche per tipologia, semplificando le nostre attività di valutazione delle fonti, e di esaminare i link sotto diversi punti di vista. Esso ci offre numerose voci tra le quali:

  • Summary
  • Ref Domains
  • Anchor Text
  • Backlinks
  • New
  • Lost
  • Map
  • Pages
  • Topics

Dalla funzione Compare possiamo paragonare più siti per raffrontare l’importanza del nostro sito con quella dei concorrenti, ad esempio in termini di backlink. In questo modo possiamo scoprire se il migliore posizionamento è da attribuirsi alla migliore qualità dei backlink oppure a contenuti oppure, ancora, a una maggiore autorevolezza.

Majestic SEO funzione Compare

Site Explorer: cos’è e come funziona

Il Site Explorer ci permette sia di analizzare i backlink di uno specifico dominio, di un sottodominio così come di una specifica pagina.

L’analisi dei backlink ci restituisce una stima dei valori dei collegamenti secondo le metriche di Majestic SEO: da tali indicatori possiamo trarre parametri per definire l’autorevolezza dei siti che ci troviamo a trattare secondo criteri oggettivamente comparabili.

Dalla voce Backlink Breakdown apprendiamo in che modo si concretizzano i backlink che riceviamo (link testuali, da immagini, embed), la distribuzione tra i follow e i nofollow e tra quelli attivi e non attivi.

Lo strumento ci fornisce anche un’analisi degli anchor text, grazie al quale possiamo studiare la disposizione dei termini che vengono utilizzati per linkare il nostro sito.

Site Explorer ci offre informazioni in particolare su due aspetti:

  • Categorie (Topics): ci permette di analizzare l’importanza e il Tropical Trust Flow dei domini analizzati
  • Domini di provenienza: ci permette di verificare quali siti hanno maggiori link in uscita e quale è l’argomento trattato

La scheda dei backlink fornisce una lista di collegamenti verso il sito che stai analizzando. In questo modo puoi scoprire tutto ciò che riguarda i backlink, dall’importanza secondo le metriche TF e CF al genere di tipo dei link e all’argomento trattato.

La scheda dei Referring Domains serve a raccogliere tutti i domini per analizzarli in maniera coesa. Possiamo ordinare i domini per il rispettivo trust per lavorare su di essi in ordine di importanza.

Dalla sezione Pagine e Backlink possiamo analizzare i backlink del dominio in ogni loro aspetto: dall’argomento dei link alle anchor text utilizzate, e persino in che data il link in oggetto è scomparso).

Possiamo scoprire anche quali sono i nuovi link che abbiamo acquisito e quali invece abbiamo perso, per valutare come stanno proseguendo le nostre attività di acquisizione backlink.

Se ci pensi, infatti, ogni giorno siamo a rischio di perdere qualcuno dei collegamenti faticosamente guadagnato, magari per malafede di coloro che li hanno accordati oppure per problemi tecnici dei portali. Grazie a questo strumento possiamo tenere facilmente traccia

Analisi Anchor Text

La voce Anchor Text verifica quali parole vengono utilizzate per linkare i contenuti, e tra queste puoi individuare con facilità quelle più frequentemente utilizzate dai competitor per linkare i propri siti.

Da questa voce possiamo vedere il Tropical Trust dei siti in oggetto e decidere sulla naturalezza degli anchor text utilizzati (ovviamente, più gli anchor text sono sono legati agli argomenti per i quali si vogliono posizionare, e più probabilmente sono frutto di appositi accordi di ottenimento link).

Possiamo inoltre analizzare anche i Paesi dai quali provengono i backlink, le pagine con maggiori link in entrata e i valori di autorevolezza dei vari domini.

Majestic SEO è un tool molto utile per verificare l’importanza dei link e per scandagliare i siti web dei nostri competitor. E tu che cosa ne pensi? Parliamone qua sotto!

Ti potrebbe interessare: