Ben ritrovati sul blog di SeoRoma!
Nel corso degli ultimi mesi abbiamo presentato un gran numero di SEO tool – free e freemium – forse poco noti ma sicuramente utili e pratici per analizzare velocemente i siti web e per giudicare rapidamente la convenienza a lavorare sulle keyword che abbiamo ipotizzato nei nostri progetti.
Forse non sei riuscito a seguire tutti gli articoli, perciò abbiamo pensato di riassumere in questa pagina i tool per SEO che possono sicuramente aiutarti nel tuo lavoro, e la nostra opinione per ognuno di essi.
Analisi SEO di un sito web
Google Search Console
Google Search Console è sicuramente la più avanzata suite a disposizione dei webmaster per esplorare problemi e margini di miglioramento dei propri siti web. Nonostante sia sulla bocca di tutti non molti la utilizzano realmente al massimo delle proprie capacità: nella nostra guida abbiamo esplorato le molteplici opzioni che offre per esaminare approfonditamente le fonti di traffico, lo stato dell’indicizzazione, gli errori di scansione e tanto altro ancora.
Giudizio
La Search Console è una risorsa eccezionale (vedi anche qui) per individuare problemi tecnici alla base di errori di scansione e mancate indicizzazione, da utilizzare frequentemente in associazione con la sorella Google Analytics.
Google Data Studio
Sei un SEO con clienti esigenti che spesso non comprendono i tuoi report? Google Data Studio è una suite di Big G che sembra fatta apposta per te: grazie all’interfacciamento tra gli strumenti di Google riesce a generare delle rendicontazioni visive facilmente parametrizzabili grazie alle apposite icone, che possono essere memorizzate in cloud e condivise a collaboratori e clienti.
Giudizio
Uno strumento – recentemente reso free – molto prezioso ma ugualmente pratico per semplificare l’attività di rendicontazione dei progressi SEO ottenuti.
Nibbler
Nibbler è un altro tool a disposizione per scannerizzare in maniera intuitiva un sito web e rilevare facilmente gli aspetti su cui lavorare per migliorarne il posizionamento.
Lo strumento offre una minuziosa lista di elementi su cui operare per alzare il punteggio da 1 a 10: ha il vantaggio di coprire diversi aspetti, anche non tecnici, che impattano sul successo di un sito: notorietà sui social network, qualità del codice, ottimizzazione SEO on page, link in entrata, comportamento del server.
Consultando le apposite sezioni si possono individuare aspetti non eccelsi come tag deprecati, l’impiego degli URL, l’impostazione di Analytics ecc.
Giudizio
uno strumento free molto esaustivo e intuitivo per individuare rapidamente su quali aspetti SEO di un portale andare a lavorare, ma nella versione non a pagamento può visionare solamente le prime 5 pagine.
SEO Tester Online
SEO Tester Online è una suite tutta italiana per l’analisi dell’ottimizzazione SEO di un sito: è diventato famoso per la sua estetica essenziale e per l’intuitività che lo rendono indicato per chi vuole cimentarsi nel capire cosa non va nel proprio sito anche senza possedere particolari competenze.
Lo strumento permette di analizzare un portale lato SEO – ed eventualmente di analizzare quello dei competitor per scoprire margini di miglioramento – per quanto riguarda i contenuti, la coerenza del codice, la velocità di caricamento e la notorietà sui social network. E’ presente anche un keyword explorer per verificare competizione e opportunità nella ricerca delle keyword su cui vogliamo lavorare.
Giudizio
Un tool gratuito sicuramente da provare, almeno per avere una prima panoramica dello stato di ottimizzazione del nostro progetto web.
Onpage.org
Questo strumento è paragonabile a un crawler che esplora un sito web per individuare errori HTML e aspetti SEO da migliorare (link esterni rotti, tag, contenuti duplicati ecc); si occupa anche suggerire miglioramenti del testo analizzando la coerenza semantica della pagina. Inoltre riporta il posizionamento ottenuto per specifiche parole chiave aiutando in questo modo a valutare sia gli interventi di ottimizzazione da realizzare che i risultati ottenuti.
Giudizio
Questo strumento è estremamente apprezzabile per il fatto di offrire un’ampia panoramica della potenzialità e caratteristiche di un sito web in un colpos solo, già nella versione free seppure con dei limiti quantitativi.
Similarweb
Similarweb è un ottimo strumento per visionare in un colpo solo tutte le informazioni importanti su un competitor: il posizionamento locale e mondiale, una approssimazione del traffico, il target, il tipo di pubblicità praticato, il posizionamento raggiunto, una stima di visite e di condivisioni.
Giudizio
Uno strumento molto importante specialmente nella fase in cui si deve decidere se cimentarsi in un nuovo progetto e occorre valutare l’aggressività della concorrenza.
Analisi delle keyword
Keywords Everywhere
Keywords Everywhere è un’estensione per visualizzare i volumi di ricerca attorno a determinate keyword facendoli comparire direttamente sotto la barra di ricerca di Google o in prossimità dei suoi strumenti di analisi più famosi.
Giudizio
Seppure una funzionalità limitata nei risultati, può essere utile per visualizzare a colpo d’occhio quanto conviene lavorare su quelle keyword.
Ubersuggest
Ubersuggest è il tool per eccellenza per estrarre una lunga lista di parole e frasi correlate a quelle di interesse: recentemente è stato rimesso a nuovo dopo l’acquisizione da parte di Neil Patel e sembrerebbe essere congiunto anche a Semrush. Ora offre anche rappresentazioni dei volumi di ricerca, analisi della competitività con avanzati filtri e può essere utilizzato per comparare fino a 3 pagine web.
Giudizio
Sulle serp italiane lo strumento può essere reso ancora più preciso, ma per le altre si rivela certamente un ottimo tool per la scelta delle keyword.
Answerthepublic
Answerthepublic è un notevole strumento per l’espansione del campo semantico di un articolo: si tratta di un vero e proprio motore di ricerca – da qualche tempo espanso anche all’italiano – che evidenzia tutte le ricerche associate a un certo argomento e alle espressioni ricorrenti.
Specialmente se li lavora in una nicchia oppure se si vuole superare la concorrenza esplorando argomenti poco sfruttati, questo tool è molto valido perché permette di approfondire i bisogni delle persone e le esigenze di ricerca palesate.
Giudizio
Uno strumento molto interessante da applicare congiuntamente ad altri specifici – come il keyword planner di Google – per l’analisi delle parole chiave, e provvisto di una appagante rappresentazione grafica.
Free Keyword Density Analizer
Nell’attività di copywriter SEO può essere utile questo strumento che, data una parola chiave e un elenco di principali competitor, stabilisce il suo utilizzo medio nei casi analizzati. Un’accortezza in più per non rischiare di cadere di cadere nella tentazione di utilizzare troppo i termini di interesse.
Analisi e miglioramento dei contenuti
Google Autodraw
Google Autodraw è uno strumento di intelligenza artificiale che trasforma i nostri scarabocchi in disegni finiti attingendo da un vasto database di opere artistiche in suo possesso: ciò permette di utilizzare immagini nuove per gli articoli anche se non è capaci di disegnare.
Giudizio
Questo strumento probabilmente diventerà sempre più interessante dato che il sistema di intelligenza artificiale impara costantemente dalle correzioni effettuate.
Screenlab
Screenlab genera una mappa visiva a colori che evidenzia le zone nelle quali i tuoi utenti cliccano e che fornisce delle metriche relative alle interazioni.
Giudizio
Uno strumento interessante per chi si occupa di user experience e intende collocare le call to action nelle posizioni più opportune.
Readibility Score
Temi che i tuoi articoli siano di difficile comprensione? Readable.io offre risposte in questo senso, in quanto analizza un testo e definendo quanto una pagina è facile da leggere secondo l’indicatore Flesh Kincaid, se il quantitativo di parole è inappropriato per lettori alla ricerca di una intuitiva comprensione e l’appropriatezza dei termini impiegati.
Giudizio
Uno strumento per copywriter SEO che può aiutare a semplificare testi per tipologia di lettori non interessati ad approfondire la lettura.
Che cosa ne pensi di questi strumenti? Ne hai già utilizzato qualcuno per migliorare il tuo lavoro di analisi SEO?
Commenta questo articolo per raccontarci la tua opinione!