Parlare di Emoji in un blog di SEO non è proprio il massimo, ma tra le attività che fanno parte della SEO c’è anche la conversione, che sia dalle SERP o da un Email l’importante è concludere il processo di acquisizione di un utente in cliente.
Emoji nell’oggetto delle email: uno strumento di marketing che funziona?
Mi sembrava sciocco sottolinearlo, ma le Emoji sono secondo me, uno strumento molto interessante per fare interagire una persona con un contenuto. Facendogli percepire il contenuto stesso con un simbolo ben preciso, sarà più semplice attirarlo nel processo di apertura della email e nella comprensione dello stesso. Non per niente le Emoji vengono usate nell’Email Marketing per migliorare l’impatto di apertura di una email. A questo punto mi sono chiesto … perchè non usarle per uno scambio di email con un potenziale cliente?
In alcuni casi ho ricevuto un feedback immediato e ora tento di spiegarti il perchè.
I simboli: più facili da comprendere delle parole
Trasmettere delle informazioni tramite un simbolo è molto più semplice e viene usato tutt’oggi nella vita quotidiana.
- Un simbolo è un verbo e i simboli sono un’alfabeto senza l’inefficienza delle parole.
- In un simbolo possiamo leggere una parola anche se non è scritta da nessuna parte.
- Un simbolo abbatte le barriere linguistiche è da subito la percezione di ciò che ci dobbiamo aspettare.
- Un simbolo ha come principale funzione, quella di funzionare ovunque e per chiunque, rendendo le informazioni accessibili al maggior numero di persone contemporaneamente.

prima di qualsiasi altra parola.
Ecco perché ogni volta che un film campione d’incassi viene riassunto in una Emoji diventa virale su ogni social.
Una versione emoji a 96 caratteri di Shining inviato da Jordan Peele, per esempio, ha ricevuto 13.000 retweet.
Sempre più messaggi di posta elettronica vengono aperti su dispositivi mobili, dove il numero di caratteri visualizzati in una riga è di tra i 30 e i 40 caratteri.
Ecco alcuni esempi di statiche reali dell’utilizzo di Emoji nell’oggetto delle email:

Le 20 migliori Emoji per Gmail e Outlook da inserire nell’oggetto delle vostre email
♥ ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
™ ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
♦ ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
♣ ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
♠ ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
La tabella sopra riportata ha bisogno di qualche spiegazione. Ogni cellula contiene fino a tre immagini:
- Quello nero a sinistra è il carattere grezzo, che è possibile copiare e incollare nel vostro oggetto, intestazione o nel corpo dell’e-mail;
- Le altre due sono immagini e non puoi copiare e incollare nel testo
- La seconda immagine si riferisce a come verrà visualizzata l’emoji su Gmail.com;
- La terza immagine (se disponibile) si riferisce a come verrà visualizzata l’emoji su Outlook.
Primi CTRL-F sulla tastiera per attivare la ricerca di parole nel browser (es. ‘cuore’ o ‘piano’) e trova l’emoji più adatto alle tue esigenze.