Vuoi imparare la SEO?

Creazione siti e-commerce: quale CMS utilizzare?

Ecommerce e scelta CMS

Ben ritrovati a un nuovo approfondimento.

Gli ecommerce sono portali web destinati alla vendita, e vengono costruiti in genere a partire da piattaforme CMS che permettono di creare le schede dei prodotti e di implementare le funzionalità commerciali richieste.

Se vogliamo vendere, dobbiamo preoccuparci che gli utenti si trovino perfettamente a loro agio con le caratteristiche degli ecommerce, perciò occorre garantire un’ottima esperienza di navigazione, tempo di caricamento rapidi e una intuitiva modalità di consultazione.

La scelta del CMS per la realizzazione dell’ecommerce è una decisione che può incidere su tutti questi aspetti. Non esiste una piattaforma adatta per tutte le esigenze, ma occorre comparare i pro e i contro di ogni soluzione per decidere quale fa al caso proprio.

Ogni CMS deve essere valutato in base a:

  • facilità di utilizzo per gli utenti
  • costo per l’acquisto della piattaforma e per l’implementazione
  • grado di sicurezza
  • facilità di gestione
  • livello di assistenza
  • disponibilità di template

Ad esempio, una soluzione standardizzata offre una grande facilità di impostazione per il webmaster, ma può rivelarsi limitante qualora si vogliano mettere a punto delle funzioni specifiche. Una buona assistenza tecnica può fare la differenza per garantire un servizio apprezzabile ai propri clienti. Per questo bisogna considerare se un CMS open source ha alle spalle una community disposta ad aiutare gli utilizzatori a risolvere i bug. Ecommerce: Quale CMS scegliere?

Il costo di un ecommerce non si limita al prezzo di acquisto o al canone annuale (nel caso dei CMS open source non dobbiamo sostenere un costo fisso) ma anche agli sforzi che dobbiamo infondere per personalizzare la piattaforma sulla base delle nostre esigenze.

Se non siamo capaci di raggiungere determinati obiettivi dobbiamo avvalerci dei servizi di uno sviluppatore professionista, il cui corrispettivo si somma al prezzo di acquisto.

L’open source indubbiamente ti permette di ottenere gratuitamente un CMS versatile che potrai impostare secondo le esigenze del tuo ecommerce. Tuttavia devi considerare tutte le attività che si traducono in costi vivi come:

  • introdurre le funzioni e le caratteristiche desiderate
  • assicurare la manutenzione, la gestione operativa e la sicurezza della piattaforma

Detto questo, quali sono i CMS per ecommerce più famosi e vantaggiosi dei quali puoi servirti?

Square

Square è uno strumento la creazione di ecommerce piuttosto completo e semplice da utilizzare. Square permette di integrare molte funzioni di terze parti, ad esempio con l’API Square Connect.

Tuttavia non è la scelta più indicata quando si parla di ecommerce molto complessi e personalizzati, siccome da il suo meglio con le prestazioni standardizzate.

Opencart

Opencart è una soluzione molto vantaggiosa per gestire negozi online: è gratuita e si può modificare abbastanza liberamente. Offre supporto gratuito e aggiornamenti periodici ugualmente free.

Questa piattaforma è l’ideale per coloro che non vogliono impazzirsi nell’apprendere come gestire un ecommerce. Sono disponibili anche funzioni aggiuntive a pagamento. Non è comunque una delle piattaforme più facilmente personalizzabile e intuitiva per i motori di ricerca.

Woocommerce

Woocommerce è una considerevole piattaforma ecommerce open source. Si tratta di un plugin che puoi aggiungere al tuo sito WordPress. Il plugin è gratuito ed è in grado di connettersi ai principali sistemi di pagamento. Il tema Woocommerce è comodissimo per aggiungere contenuti. Si possono aggiungere le estensioni richieste per aumentarne la flessibilità.

Woocommerce conta un eccellente supporto in grado di aiutare coloro che possono riscontrare delle difficoltà. Devi tenere in considerazione comunque alcuni costi extra, come le estensioni, il costo del server nel quale ospitare l’ecommerce.

Anche se l’installazione è facile, devi mettere in conto l’esigenza di apprendere il suo funzionamento nel dettaglio nel tempo per poterlo utilizzare pienamente.

Magento

Magento è una piattaforma molto versatile, disponibile in forma gratuita e a pagamento. Viene utilizzata sia da grandi realtà che da piccoli ecommerce. La versione gratuita si installa nel proprio server, mentre quella a pagamento è in modalità self hosted, e libera l’utilizzatore dalla necessità di gestire l’installazione direttamente.

Magento si contraddistingue per l’enorme facilità e di implementazione delle soluzioni necessarie. Tuttavia richiede una certa capacità di utilizzo per adattarlo alle proprie esigenze.

Nelle sue funzioni base è piuttosto intuitivo da utilizzare, anche per i neofiti.

Inoltre è un sistema estremamente stabile, che si può integrare con un gran numero di funzionalità. Tuttavia richiede una lunga curva di apprendimento per essere esplorato nelle proprie piene funzionalità, con conseguenti costi in termini di tempo o di consulenze per essere formati.

Può essere adattato facilmente sia alla vendita di una decina che di un migliaia di prodotti, grazie alla propria scalabilità.
Purtroppo, per rendere bene deve essere utilizzato su un proprio hosting per non subire un peggioramento delle prestazioni.

Shopify

Shopify è una delle principali piattaforme ecommerce diffuse in tutto il mondo (anche se non è la più celebre in Italia). Shopify si presta un po’ a tutte le esigenze di vendita. Offre oltre 100 negozi per la vendita online ottimizzati. Questa piattaforma è tra le più veloci a disposizione, e una dai più alti standard di sicurezza implementati.

Zencart

Zencart è una tra le piattaforme più apprezzate in Italia. Un CMS molto intuitivo, sufficientemente robusto da essere paragonato ai top del settore. Si tratta di una applicazione open source che vanta una bella community alle sue spalle.

Tuttavia non è tutto pronto. Se si vuole rendere i propri temi adatti alle esigenze del caso occorre lavorare di codice per ottenere ciò che si vuole. Bisogna quindi intendersi di sviluppo oppure rivolgersi a un professionista, con conseguenti costi.

Si tratta comunque di una soluzione veloce e facile da installare, alla portata praticamente di tutti, ma che richiede delle nozioni pratiche per essere messo a punto a livelli più avanzati.

Prestashop

Prestashop è uno dei CMS più diffusi in italiano. Ha dalla sua una ottima facilità d’uso e una interfaccia molto intuitiva. Si tratta di una piattaforma piuttosto veloce, dalle ottime prestazioni. L’apparato di backoffice è disponibile in 75 lingue. Inoltre, sul proprio sito, mette a disposizione ben 4.500 template.

D’altra parte, non è all’altezza di Magento sul versante della scalabilità, e le funzioni destinate al marketing non sono sviluppate al livello dei più grandi competitor.

Opencart

Opencart è un CMS per ecommerce molto completo. Lo script principale è gratis, e la piattaforma può essere modificata come da preferenze. Si tratta di una piattaforma molto semplice da apprendere e dalle interfacce alquanto intuitive. Fin dall’inizio abbiamo a disposizione le funzioni necessarie per vendere. Vi sono molti temi disponibili (sia gratuiti che a pagamento), perciò è economicamente conveniente.

In termini SEO tuttavia non presenta la migliore ottimizzazione di tutti. A livello di velocità presenta uno script che può richiedere un po’ troppo tempo a caricarsi, a differenza di altre piattaforme.

Wix

Wix è una piattaforma che può rivelarsi molto indicata per le piccole realtà. Può essere conveniente da utilizzare nel caso di store non troppo eccessivi. Mette a disposizione molti modelli gratuiti da configurare.

Tuttavia ha alcuni limiti a livello di prestazioni, specialmente dal punto di vista SEO. Non è tra le piattaforme più ricche di funzionalità, ma ha comunque un apprezzabile servizio di supporto. Una piattaforma accettabile quando non si ha molto tempo per gestire il proprio ecommerce, anche se appare più consigliato per gestire siti web che ecommerce.

Shopify e Woocommerce sono tra le piattaforme più versatili e al contempo facili da utilizzare. Ogni CMS comunque ha le proprie peculiarità, i propri vantaggi e svantaggi. Quale è la tua piattaforma preferita? Parliamone qua sotto!

Ti potrebbe interessare: