Vuoi imparare la SEO?

Come tracciare le chiamate telefoniche con Google Analytics

tracciare chiamate Analytics

Ben ritrovati a un nuovo approfondimento.

Le chiamate telefoniche costituiscono un importante tassello del mosaico dei canali che concorrono a comporre il fatturato. Pensiamo ad esempio agli alberghi o alle attività locali che i clienti contattano spesso e volentieri per telefono anziché con altri mezzi.

Il pubblico infatti oggi vuole essere sempre in contatto con i propri brand e grazie alle integrazioni con i siti web e i social network è facilissimo per le persone chiamare per chiedere informazioni e contatti.

Tuttavia, siccome le chiamate non provengono direttamente dal sito web come le mail spedite dal modulo contatti, può non essere così facile tenerne traccia.

Mancare di tracciare le chiamate può portare a trascurare delle preziose informazioni sull’efficacia delle strategie intraprese. Monitorare le chiamate permette di avere un’idea più chiara della portata delle tue attività commerciali e di migliorarne le performance, nonché di rendicontare al cliente con maggiore precisione i risultati delle attività intraprese.

Le serp estere per esempio presentano vicino alle voci dei risultati geolocalizzati di Google il simbolo del telefono, cliccando sul quale si può attivare la chiamata diretta al numero in questione. Premendo una seconda volta su “Call” si fa iniziare la chiamata.

Tracciare le chiamate permette quindi:

  • valutare quali chiamate provengono da interazione del sito
  • monitorare il rendimento delle attività promozionali in relazione alle chiamate ottenute
  • valutare come orientare i tuoi investimenti in relazione ai risultati ottenuti e stimatiTracciare chiamate da Google Analytics

Come tracciare le chiamate con Google Analytics

Grazie a Google Tag Manager possiamo impostare un obiettivo in Google Analytics e poi tracciare le conversioni. In questo modo possiamo determinare se i click sulle ads conducono a un buon numero di chiamate.

In Google Analytics si possono monitorare i clic sui numeri di telefono dopo averli resi degli elementi cliccabili. A tale scopo possiamo incorporare il numero di telefono in un codice che lo renda un elemento attivo, del tipo

<a href=”tel:+390123456789”>+390123456789</a>

In questo modo l’elemento si comporta come un link vero e proprio, con la differenza che quando una persona ci clicca da smartphone fa partire una telefonata, senza dovee copiare il numero e poi telefonare.

Per analizzare le telefonate con Google Tag Manager, bisogna innanzitutto creare un attivatore apposito che permetta di registrare quando qualcuno clicca sul numero di telefono.

In “Attivatori” clicca su Nuovo e poi assegniamo nei campi del form che appare i seguenti valori:

  • Nome: Click numero di telefono
  • Scegli evento: Click
  • Configura attivatore: selezionare “Solo Link” dal menu a tendina “Target” e depenna le voci “Attendi i tag” e “Verifica Convalida”

Alla fine, clicca su Salva.

A questo punto dobbiamo creare un’azione che permetta di rendere l’azione del click come evento in Google Analytics. Andiamo sulla sezione Tag e assegniamo i seguenti valori:

  • Nome: Telefonata su Google Analytics
  • Scegli prodotto: Google Analytics
  • Scegli un tipo di tag: Universal Analytics
  • Configura tag:
    • ID Monitoraggio: [CODICE]
    • Tipo di monitoraggio: Evento
    • Categoria: Clic
    • Azione: Chiamata telefonica
    • Etichetta: {{Element Url}}

L’etichetta {{Element Url}} permette di fare comparire in Google Analytics nell’etichetta il numero di telefono su cui si ha cliccato. In questo modo possiamo riepilogare anche i numeri dinamici.

In “Attiva su” clicca su Altro e selezionare l’attivatore Clic numero di telefono.

A questo punto possiamo passare alla modalità anteprima di Tag Manager per verificare se Tag e Attivatori sono recepiti dal sito. Dobbiamo aprire in una finestra del browser a fianco di quella del Tag Manager la pagina del browser da monitorare.

Il tag inizialmente apparirà sotto la categoria “Tag Not Fired On This Page”. Dobbiamo quindi cliccare sull’evento che avvia il monitoraggio e, se tutto è andato a buon fine, esso passerà alla voce “Tags Fired On This Page”.

In caso contrario, dobbiamo tornare indietro e modificare la configurazione di tag e/o attivatore fino a quando l’attivazione non verrà monitorata.
Subito dopo possiamo rendere definitivo questo tracciamento e pubblicarlo mediante la voce “Pubblica”, che lo renderà operativo sul sito.

Se tutto è andato a buon fine, in Google Analytics vedremo nella voce:

Comportamento -> Eventi -> Panoramica
l’evento di monitoraggio delle chiamate creato .

Se vogliamo verificare le chiamate registrate in tempo reale possiamo andare nella sezione di Google Analytics:

In tempo reale -> Eventi
e vedere lo stesso evento inserito relativo agli ultimi 30 minuti.

Altri tool per monitorare le chiamate

Non hai dimestichezza con l’impostazione degli eventi in Google Analytics e preferisci qualche altro metodo per valutare l’impatto delle chiamate sui contatti commerciali andati a buon fine?

Sul mercato ci sono vari software specializzati nell’analisi dei lead che possono esserti utile. CallRall permette di tracciare le telefonate sia delle campagne online che di quelle offline, e di comprendere meglio le chiamate per qualificare i lead.

WhatConverts svolge un compito simile, permette di monitorare le chiamate telefoniche e mediante chat. Call Sumo permette di comprendere quali vendite e attività di marketing sono da ricondurre a telefonate, lead qualificati e conversioni.

E tu che cosa ne pensi? Trovi utile monitorare le telefonate da Google Analytics? Raccontaci la tua opinione!

Ti potrebbe interessare: