Fare formazione SEO è un passo decisivo per entrare in questo mondo. Non puoi fare altrimenti, posso assicurartelo. Per iniziare a lavorare in questo mondo devi studiare. E lo devi fare in un certo modo, non basta acquistare i migliori libri per arrivare a una conclusione accettabile.
Non mi fraintendere, acquistare e studiare i libri dei professionisti SEO è importante. Perché qui puoi trovare idee, approcci, delucidazioni per portare a termine i tuoi lavori. I testi danno le basi imprescindibili, e lo stesso vale per gli ebook che spesso si trovano online a costo zero.
Tutto questo senza dimenticare le fonti ufficiali: fare SEO con Google, a volte, è la soluzione migliore. Il motore di ricerca, infatti, mette a disposizione diversi testi che dovresti conoscere a memoria.
- Search Engine Optimization (SEO) Starter Guide
- Google webmaster guidelines
- Quality Rater guideines PDF
Questi testi sono la base di partenza per fare un buon lavoro di ottimizzazione SEO e chi inizia a muovere i passi dovrebbe, in primo luogo, studiare questi documenti. A memoria. Poi però entrano in gioco altre dinamiche. Allora, come fare formazione SEO secondo te?
Formazione SEO: cos’è e in cosa consiste
La formazione SEO racchiude tutte le attività – teoriche e pratiche – che ti danno la struttura necessaria per affrontare il lavoro di ottimizzazione per i motori di ricerca. C’è da dire che questa definizione è piuttosto generica perché tutto dipende dal tipo di specializzazione hai deciso di seguire.
Il punto di partenza è chiaro: se da un lato hai bisogno di un’infarinatura generale – che può essere abbastanza approfondita e diramata all’esterno della SEO stessa per raggiungere usabilità, web design, copywriting e programmazione – dall’altro devi individuare una specializzazione. Difficile, infatti, diventare un punto di riferimento se non ti posizioni all’interno di uno scenario.
C’è chi decide di lavorare con la SEO on-page, con particolare attenzione alla keyword research o alla struttura del sito web, chi si specializza in link building e chi invece preferisce affrontare settori come la local SEO o l’ottimizzazione per ecommerce. Poi ci sono le attività di recupero da negative SEO e penalizzazioni che possono sempre far comodo, per questo c’è chi si specializza e vuole lavorare.
Da leggere: quanto costa una campagna SEO?
Come diventare SEO specialist sul serio?
Fare formazione SEO è il primo passo da muovere se vuoi diventare un consulente SEO o uno specialista affermato. Per lavorare in questo universo devi intraprendere un percorso di studi che si intreccia con due grandi direzioni parallele ma non alternative al lavoro di formazione:
- Esperienza lavorativa.
- Sperimentazione.
Nel mondo della SEO non puoi fare a meno di questi passaggi. Se da un lato studi le basi per accrescere le competenze – dirigendo l’attenzione verso settori specifici, generali e limitrofi – dall’altro ti sporchi le mani con il lavoro. Il modo migliore per fare questo? Lavorare in un’agenzia.
Fai esperienza per imparare la SEO
Osserva ciò che fanno gli altri e immagazzina tutto. Curiosità e voglia di apprendere sono alla base di questo processo, e ti assicuro che se hai la fortuna di approdare in un ambiente di qualità ogni giorno è una lezione da ricordare. Per questo ti suggerisco di preferire grandi agenzie
O comunque ambienti dove si alternano lavori importanti e complessi. In questa fase non pensare subito al guadagno economico: la gavetta è dura per tutti ma devi fare esperienza.
Esperienza che arriva dalla sperimentazione. Apri un progetto personale e inizia a spingerlo, cerca di ottenere dei risultati ma metti in prima line la tua curiosità: questo deve essere il tuo laboratorio. I tentativi azzardati non si fanno sui siti dei clienti, ma sui domini che hai acquistato per scopi precisi. Ti assicuro che un buon lavoro basato su prove e nuovi tentativi può darti molto.
Punta ai migliori corsi SEO (per te)
Chiaro, deve essere un corso SEO pensato per te. Ma quanti ce ne sono? Tanti. Per attivare un buon lavoro di formazione SEO consiglio di ragionare in questo modo e di diversificare tra:
- Grande evento – Formazione generalista per la massa.
- Evento ristretto – Si verticalizza, può essere specifico.
- Classe di studenti – Attenzione ai casi specifici.
- Formazione one-to-one – Focus massimo.
L’evento di grandi dimensioni è perfetto per chi è alla ricerca di una base generale, per chi cerca una panoramica. Ma è chiaro che un evento divulgativo, per tutti, non può accontentare le singole esigenze. Esigenze che possono trovare risposte man mano che ti avvicini a una formazione specifica, ridotta nel numero di partecipanti e con argomenti meno generalisti. Più specifici.
La miglior formazione per chi ha esigenze specifiche e già ha le competenze di base? La classe o l’incontro one-to-one in cui il professionista viene pagato per rispondere a una domanda specifica, concreta, non per dare una visione generale. Ovviamente non esiste un fare formazione SEO migliore o peggiore: tutto dipende da dove si trovano le tue competenze, da cosa ti serve.
Da leggere: ottimizzazione SEO per YouTube
La certificazione SEO Google esiste?
Risposta secca e senza indugi: no, non esiste alcuna certificazione ufficiale di Google in termini SEO. Se non altro perché Mountain View, in linea di principio, ti dà tutte le informazioni necessarie per lavorare bene. Le fonti le ho già citate sopra, e per Google non c’è altro da sapere.
In realtà delle certificazioni Google ci sarebbero, non riguardano la SEO in senso stretto ma altre realtà correlate che comunque dovresti/potresti approfondire: Google Adwords, Adsense e Analytics.
In particolare quest’ultimo, quello di Google Analytics è interessante per chi si occupa di SEO: avere una buona conoscenza di questa realtà è importante, anche se per essere formato su questa materia non è sufficiente avere la certificazione. Quello che conta è la competenza sul campo.
D’altro canto se vuoi mettere un piede nella dimora di Google, e approfittare del confronto per migliorare le tue competenze, puoi dare uno sguardo al programma TopContributor.it. A cosa serve? Perché dovresti iscriverti? Ecco una manciata di buoni motivi:
“Oltre a condividere le loro conoscenze nei Forum di assistenza di Google o su Help on Social, i Collaboratori principali provano nuovi prodotti, partecipano a eventi di Google o incontrano gli altri membri del Programma dei Collaboratori Principali”.
Vuoi fare formazione SEO sul serio?
La mia opinione è semplice: dividi la tua attenzione sui tre aspetti che ti ho suggerito. Vale a dire studio, esperienza e sperimentazione. Poi diversifica le fonti: studia i libri, i blog e i webinar. Le occasioni per fare una buona formazione SEO sono tante, online e offline.
Acquista i corsi lavorando su competenze specifiche e generiche, non aver paura di andare oltre la SEO e di ragionare su fonti alternative. Non si finirà mai di studiare per diventare SEO specialist, non temere. Tu come hai impostato questo percorso? Come hai deciso di fare formazione SEO?