Nessuno di noi sa quali criteri adotti Google per posizionare un sito in prima pagina: se lo sapessimo, del resto, ne saremmo molto felici oltre ad essere piuttosto ricchi (forse). In questi anni, del resto, si è molto discusso dei fattori SEO che potrebbero essere alla base del ranking, ed in questo la semantica (lato LSI, ad esempio, che è una tecnica per estrapolare dal contesto di una pagina web l’argomento che tratta) e le considerazioni sui contenuti potrebbero avere un ruolo decisivo. A tal proposito, il topic modeling può essere un aiuto concreto per strutturare meglio le pagine web del tuo sito: si tratta di una nuova tecnica che è stata proposta da alcuni SEO, e che sembra rispondere alla classificazione dei risultati che fa Google, ad esempio, quando cerchiamo il nome di un VIP e poi proviamo a specializzare la ricerca mediante quantificatori.
Per dirla in modo meno tecnico: pensiamo alla ricerca del nome di un musicista che sia anche un attore, e vediamo cosa tira fuori il motore. Se cerchiamo ad esempio Claudio Bisio usciranno fuori risultati di ogni genere – tratti da Wikipedia, dal suo sito ufficiale e da magazine di spettacolo. Se andiamo a specializzare la ricerca su “claudio bisio attore” oppure su “claudio bisio conduttore” (seguendo i suggerimenti per il completamento della ricerca di Google, nello specifico), usciranno fuori risultati che si presentano in modo diverso: nello specifico, è avvenuto che il topic (ovvero l’argomento) della ricerca è stato modificato in modo significativo. Non si tratta, quindi, di semplici variazioni sulla coda lunga della ricerca: stiamo definendo diversamente l’argomento che stiamo cercando, indicandone in modo esplicito il contesto – quindi risultati su Bisio come attore di cinema e teatro o, rispettivamente, come conduttore televisivo. L’idea, a questo punto, può essere quella di ripensare il nostro sito sulla base di una classificazione intelligente dei contenuti, dividendo più opportunamente le pagine ed evitando sovrapposizioni tra cose che non c’entrano nulla, tra di loro.
Nel contesto dell’analisi onpage di un sito, infatti, la modellazione per argomento (topic modeling) è un approccio sofisticato che prova a focalizzarsi su
- raggruppare le parole chiave per argomenti;
- evitare la sovrapposizione di topic diversi nella stessa pagina (un po’ quello che, anni fa, si indicava con one key-one page: ogni pagina, o quasi, focalizzata su uno specifico argomento o parola chiave);
- rivedere le proprie pagine web in funzione di questa logica;
- riscrivere i contenuti categorizzandoli in modo opportuno.
Per effettuare un buon topic modeling sono disponibili diversi strumenti, anche gratuiti: in quest’ottica dovremo quindi individuare le parole chiave più importanti del nostro sito, provare a cercarle su uno strumento come Answer The Public, individuare le sezioni tematiche e poi assegnarle alle rispettive pagine web del nostro sito (e compensando via redirect le pagine di troppo). Soprattutto i siti con molte pagine indicizzate potranno, alla lunga, trarne giovamento.