Nel parlare del’importanza delle sitemap XML per un sito web, John Mueller le ha recentemente paragonate ad un buon energy drink. Nel thread su Reddit in cui si parla dell’argomento, infatti, il famoso Webmaster Trends Analyst rimarca due cose importanti da conoscere sull’argomento:
- il numero di file in cui spezzate la sitemap non è importante (è preferibile, comunque, spezzare la sitemap in file non troppo grossi, in modo che Google non abbia difficoltà a prelevarla dal vostro sito)
- per ogni pagina è importante che sia settata in modo corretto la data dell’ultimo aggiornamento.
Questa è una screenshot del suo intervento originale:
L’analogia con l’energy drink viene tirata in ballo dal modo in cui i dati vengono analizzati ed elaborati da Google, in modo da fornire a Google stessa un’istantanea della situazione delle pagine che dovranno essere posizionate o re-indicizzate. La compatibilità con le sitemap generate dai vari plugin, da Yoast in poi, sembra non essere un problema, mentre è fondamentale che le date di aggiornamento coincidano con quelle effettive delle singole pagine, specie se postate nel vostro sito ogni giorno.
La data di aggiornamento di uno specifico URL, inoltre, può essere un segnale di ranking significativo, ed è in genere diversa dalla data di generazione della sitemap (che invece è relativamente trascurabile per Google).