Google My Business e i caroselli
Attenzione, le cose si fanno super interessanti in casa Google per tutte le aziende che vendono prodotti online.
Dopo aver modificato l’approccio alle recensioni, infatti, il nostro colosso di Mountain View preferito sta implementando i profili aziendali con un nuovo layout che offre uno spazio dedicato alle offerte recenti.
In concreto, questo significa che le offerte verranno mostrate in modo più evidente quando verrà ricercata l’azienda, consentendo agli utenti di scoprire rapidamente tra tutte promozioni attualmente in corso.
Le aziende possono controllare le modalità di visualizzazione delle offerte sul proprio profilo con l’app di Google My Business.
Quando si andrà a creare un post nell’app Google My Business, sarà disponibile un’opzione per categorizzarlo come offerta.
La classificazione di un post come offerta consentirà alle aziende di personalizzare diversi parametri, come ad esempio:
- Titolo
- Descrizione
- Foto
- Date di inizio e fine
- Codice coupon
- Link al sito web
- Altri termini e condizioni
Le aziende possono ottenere fino a 10 offerte uniche, che verranno visualizzate come un carosello e per crearlo sarà comunque necessaria l’app di Google My Business e le offerte potranno essere visualizzate dagli utenti attraverso dispositivi mobili e desktop.
Nuovo sistema antispam per Google My Business
Ma le novità non finiscono qui.
Google, infatti, ha sviluppato una nuova soluzione per la segnalazione di attività fraudolente relative a Google My Business e Maps.
Gli utenti ora possono inviare un modulo di reclamo quando incontrano un elenco di Maps o GMB che riporta a un’attività fraudolenta.
I reclami inviati tramite questo modulo verranno esaminati in conformità alle linee guida di Google per la rappresentazione delle attività commerciali su Google Maps.
Questa soluzione porta, inevitabilmente, alla chiusure della scheda spam nei forum di Google My Business.
In precedenza, casistiche di questo tipo sarebbero state segnalate come problemi relativi allo spam, mentre ora basterà usare il più agile form di reclamo.
Come funziona il form?
Dopo aver inviato un reclamo, gli utenti riceveranno una risposta generica perché Google non fornirà dettagli specifici su come è stato gestito il reclamo.
Il modulo di reclamo consente agli utenti di caricare fogli di calcolo (csv) per la segnalazione di più sedi contemporaneamente.
Attualmente, il modulo non deve essere utilizzato per la segnalazione di recensioni false e tali reclami devono essere indirizzati al supporto social di Google My Business su Twitter o Facebook.
Il modulo è destinato a segnalare attività fraudolente relative al nome, al numero di telefono o all’URL di un’azienda.