Vuoi imparare la SEO?

Cos’è il Safer Internet Day e in che cosa consiste

L’Internet Safer Day è un evento internazionale volto a formare le nuove generazioni sui rischi connessi la navigazione in rete e per invitare i giovani a interagire tra di loro in maniera più responsabile.

Che cos’è il Safer Internet Day?

Il Safer Internet Day (“Giornata per internet più sicuro”) è una giornata dedicata alla sensibilizzazione dei rischi connessi alla navigazione in internet promossa dall’Unione Europea e che ha avuto origine nel 2004.

Si tratta di una manifestazione annuale internazionale molto rilevante per gli operatori del settore informatico e della sicurezza, che si tiene in tutto il mondo in collaborazione con l’Unione Europea. In Italia si svolgono centinaia di eventi in tutta italia, comprese Roma e Milano.

Il Safer Internet Day ha lo scopo di incentivare i giovani a un uso consapevole di internet, di promuovere una maggiore conoscenza delle tecnologie online, di formare le nuove generazioni sui pericoli dei contenuti illegali e in generale non desiderati ai quali stare attenti in rete.

Le iniziative fanno capo alla direzione dei rispettivi Safer Internet Center nazionali e oggi coinvolgono oltre 100 Paesi. L’evento si tiene il secondo giorno della seconda settimana di febbraio.

In Italia, la sua organizzazione coinvolge il progetto Generazioni Connesse che coinvolge un gran numero di organismi tra i quali Save the children Italia, la Polizia Postale, Telefono Azzurro, l’Università La Sapienza di Roma, l’Università degli Studi di Firenze e il Movimento Difesa del Cittadino. Con l’abbassarsi dell’età con cui i giovani iniziano a maneggiare smartphone e dispositivi simili, la necessità di formare sui rischi del web è diventata ancora più impellente.

Il tema del 2018 è stato: “Create, Connect and Share Respect. A better internet starts with you (Crea, connetti e condividi il rispetto: un internet migliore comincia con te). La prossima ricorrenza, nel momento in cui scrivo, si terrà il 5 febbraio 2019.

Safer Internet Day 2019

Quale è la finalità del Safer Internet Day?

Il Safer Internet Day si pone l’obiettivo di fornire consigli e informazioni ai giovani sui pericoli della rete e su come proteggersi dalle insidie digitali: dal cyberbullismo alla pedopornografia, dal sexting alla pedofilia online. I pericoli veicolati attraverso internet si sono moltiplicati negli ultimi anni, e spesso nemmeno i genitori o gli adulti che si occupano della formazione dei più piccoli sono abbastanza aggiornati da adempiere nel migliore dei modi ai propri compiti.

Pensiamo per un attimo a tutti i fenomeni che hanno messo in pericolo la sicurezza dei nostri dati soltanto nell’ultimo anno (il ransomware WannaCry, la breccia nel protocollo Wi-Fi WPA1, le vulnerabilità alle CPU recentemente scoperte…) e avremo una vaga idea della portata dei pericoli ai quali le falle nella sicurezza ci espongono: spam, phishing, truffe online, fake news, i modi messi in piedi dai malviventi per mettere a repentaglio i nostri dati si fanno ogni giorno più audaci e innovativi.

Per questo, dal 2004 l’Unione Europea promuove questa manifestazione formativa rivolta a fornire le competenze e gli strumenti necessari per tutelarsi dai pericoli del web, che vede la collaborazione di numerose organizzazioni nazionali, internazionali, governative e non.

Quali sono le iniziative del Safer Internet Day?

La Giornata Mondiale per la Sicurezza coinvolge una serie di attività rivolte a formare famiglie, bambini e adolescenti sui rischi che comporta la navigazione in rete e a sviluppare un approccio consapevole alla tutela dei propri dati.

Con il proliferare negli ultimi anni di casi di bullismo e cyberbullismo si è resa ancora più essenziale una formazione avanzata ed esaustiva sui comportamenti illegali veicolati dalla rete dai quali occorre tutelarsi, scuole e organismi nazionali sono ovviamente in prima linea per agevolare una presa di coscienza dei rischi ma anche delle potenzialità del web.

Il Safer Internet Day prevede numerose occasioni rivolte a promuovere un uso consapevole delle tecnologie di accesso a internet e di uso responsabile della navigazione in internet, in primis:

  • Concorsi a premi
  • Convegni
  • Iniziative di sensibilizzazione attorno ai crimini informatici e agli stili di vita troppo inclini alla sedentarietà a cui sono soggetti in particolare i giovani (ad esempio a causa dell’abuso di videogiochi)

Durante queste iniziative vengono trattate le misure da mettere in atto per aumentare la sicurezza dei propri dati come cambiare la password periodicamente, effettuare i controlli di sicurezza a due step, fare attenzione alle mail truffa che cercano di carpire i nostri dati, non fornire immagini e informazioni personali a sconosciuti ecc.
Nella formazione ovviamente vengono coinvolti anche educatori e genitori, per essere messi al corrente dei pericoli che albergano nella rete e di come instaurare un dialogo con i più piccoli per affrontare insieme nel modo migliore le insidie digitali.

Ti potrebbe interessare: