Vuoi imparare la SEO?

Quali sono i principali tool per la SEO?

Ci sono moltissimi tool per la SEO che puoi pensare di sfruttare: sicuramente i migliori sono SEOZoom, SEMRush, Ahrefs e CanIRank. Si tratta di metriche SEO orientative, che possono dirci qualcosa sulla qualità di un sito e che possono aiutare e guidarci nella strategia SEO, e che non dovrebbero essere presi troppo alla lettera in nessun caso. In nessun caso, in particolare, questi tool sono in grado di misurare aspetti complessi come, ad esempio, quanto effettivamente faccia guadagnare una pagina, o che tipo di ROI  o tasso di conversione abbia un determinato dominio per quella keyword.

Cos’è SEOZoom

La suite SEO di SEO Cube è sicuramente, ad oggi, uno degli strumenti più completi per il mercato italiano. Particolarmente indicato per le web agency, ma anche per gli imprenditori che cercano di vendere attraverso il proprio sito, per i freelance e per gli appassionati di SEO.

A che cosa serve SEOZoom

Grazie a questo strumento, che è cresciuto tantissimo e che è disponibile in abbonamento mensile per varie “taglie” (a seconda del numero di cose che vuoi fare), avrai la possibilità di fare molte cose come, ad esempio:

  • rilevare eventuali penalizzazioni algoritmiche di Google;
  • analizzare stime di traffico per il tuo sito, e per qualsiasi altro abbia uno storico;
  • valorizzare l’esistente nel tuo sito, individuando in automatico le pagine da ottimizzare;
  • migliorare i posizionamenti su Google del tuo sito;
  • studiare il comportamento dei tuoi competitor e degli altri siti che ti interessano, anche se non disponi dell’accesso a Google Search Console;
  • impostare progetti su un singolo sito, in modo da monitorarne determinate parole chiave;
  • disporre di uno strumento di analisi della struttura e del contenuto dei testi del tuo sito.

Cos’è la Zoom Authority

SEOZoom è molto utilizzato, inoltre, per via dell’indice riassuntivo noto come Zoom Authority, un indice da 0 a 100 che indica una sorta di punteggio assegnato ad un certo dominio, e che si può utilizzare come metrica di riferimento per l’andamento del sito in termini di traffico. Ci sono vari modi per aumentare la ZA del proprio sito, ed uno di questi è quello di aumentare l’autorevolezza del sito, producendo contenuti di qualità ed in linea con i trend rilevati dal tool stesso, e (indirettamente) acquisendo backlink di qualità / tematici verso lo stesso (link building). La ZA non dipende direttamente dai backlink, comunque, ed è legata al traffico stimato sul sito – come spiegato chiaramente nelle guide ufficiali.

Cos’è SEMRush

SEMRush è un tool a pagamento di analisi del traffico sui motori di ricerca, che offre dei report personalizzabili sui vari aspetti che riguardano qualsiasi sito. Strumento particolarmente evoluto, si è consolidato come tool per rilevare link opportunities (ovvero opportunità di essere linkati) permettendoci di spiare i tool della concorrenza.

A che cosa serve SEMRush

Anche in questo caso si parla di un tool a pagamento che permette di fare moltissime cose, superando i limiti imposti dai tool ufficiali di Google, tra cui:

  • analizzare l’andamento del traffico negli ultimi 2 anni di qualsiasi sito;
  • ricevere spunti per copywriter su come impostare e formattare il testo del sito;
  • “spiare” i backlink della concorrenza;
  • impostare progetti su un singolo sito, in modo da monitorarne determinate parole chiave.

Che cos’è l’Authority Score

Authority Score è l’indice sintetico di SEMRush, calcolato per ogni singolo sito, e che esprime una valutazione della qualità dei backlink verso lo stesso. A differenza di ZA che è un indice basato essenzialmente sulla quantità e sulla qualità del traffico stimati, in questo casi la AS è un indice che media vari aspetti raccolti da SEMRush relativi ai link in ingresso, come ad esempio:

  • numero di referring domains (domini unici che linkano il sito);
  • tipologia di link: sponsored, dofollow, nofollow, ugc;
  • posizionamento organico dei siti linkanti;
  • quantità e qualità del traffico dei siti linkanti.

Cos’è Ahrefs

Ahrefs è un altro strumento SEO piuttosto prezioso, nello specifico, per effettuare un’accurata link analysis: l’analisi dei backlink che arrivano al tuo sito, con metriche molto dettagliate sul numero, sul tipo e sulla qualità dei link in ingresso a qualsiasi sito. Google permette infatti di vedere solo i backlink dei siti di tua proprietà, e non consente di farlo su quelli degli altri: in tal senso questo tool cerca di superare questo enorme limite e di facilitare la vita ai SEO.

A che cosa serve Ahrefs

Ahrefs è una suite per il search marketing che ti permette di sfruttare vari strumenti:

Cos’è CanIRank

CanIRank è un software per fare SEO che si basa sull’applicazione dell’intelligenza artificiale alla SEO: grazie ad esso potrai pensare di avere una guida personalizzata, completamente virtuale, che analizzi i dati per te e ti fornisca istruzioni passo-passo su come operare.

A che cosa serve CanIRank

Pensato specificatamente per startup e piccole realtà, è uno strumento disponibile solo in lingua inglese che mette a disposizione un analizzatore automatico dei siti: grazie a questa procedura automatica sarà sufficente specificare il nome del sito e la keyword principale che ci interessa posizionare, e sarà avviata una procedura di machine learning in grado di fornirti un vero e proprio consulente SEO “bot”, completamente smart e virtualizzato.

Grazie a questo strumento puoi in particolare ricevere consigli su come ottimizzare un sito, su quanti e quali backlink acquisire e vari altri aspetti stimati sulla base dei dati disponibili.

Ti potrebbe interessare: