Questo è un obiettivo di molti blogger: mostrare post di una categoria in una pagina. Il motivo? Vuoi arricchire il tuo contenuto con una serie di approfondimenti correlati. Spesso si lavora su testi verticali, dedicati a un singolo argomento per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca.
Ti faccio un esempio. Vuoi ottenere un buon risultato per la parola chiave ‘SEO’ e crei un contenuto verticale, dedicato a questo tema. Affronti le principali correlate, fai in modo che la pagina risponda a tutte le esigenze, crei un’esperienza completa e ben articolata.
Per completarla, però, hai bisogno di qualcosa in più. Ecco perché nasce l’esigenza di mostrare post di una categoria in una pagina. Nella fattispecie, voglio fare in modo che tutti gli articoli dedicati all’argomento ottimizzazione per i motori di ricerca appaiano in automatico in questa risorsa.
Posso ottenere questo risultato senza dover intervenire manualmente? Certo, WordPress è pensato per questo. Ma per farlo ho bisogno di un piccolo contributo esterno. Andiamo per ordine.
Plugin per mostrare articoli in una pagina
Se vuoi mostrare un elenco di articoli in una pagina, magari già creata e posizionata, hai una soluzione semplice ed efficace a portata di mano: installare un plugin WordPress che permette di fare questo. Ovvero di assegnare i post di una categoria a una risorsa fissa. Non male come idea, vero?
Con le estensioni puoi fare tutto, anche selezionare gli articoli di una tassonomia in base all’ID e mostrarli al pubblico. Questo è possibile grazie agli shortcode, stringhe di codice che rispondono a determinate esigenze del blogger. Quali sono i plugin utili in questo caso? Ne ho selezionati due.
List category posts
Questo plugin WordPress mostra articoli di una categoria in una pagina o in un articolo. Per farlo, come già anticipato, devi solo inserire uno shortcode contenente il numero identificativo – situato nell’URL della categoria stessa quando si trova in bozze – nel testo. Proprio dove vuoi che appaia la lista. Due aspetti interessanti di questa estensione:
- Funziona alla grande se al posto dell’ID inserisci il nominativo della tassonomia.
- Puoi richiamare i post di due categorie diverse inserendo il simbolo + tra due numeri o nomi.
Angie Makes Shortcode
Un plugin completo che ti dà molto di più. Con questa soluzione puoi inserire liste di post, e lo puoi fare in modi differenti. Puoi sfruttare una visualizzazione differente per ogni inserimento, dalle griglie di articoli alle liste. Per fare tutto questo devi suggerire al pannello di controllo del plugin il tuo desiderio di inserire i link agli articoli aggiunti in una determinata categoria. Ecco lo screenshot.

Dopo aver selezionato la funzione relativa alla categoria devi aggiungere nella voce terms che trovi nel pannello di controllo lo slug, la parte finale dell’URL, con la quale si riconosce la categoria stessa. Solo così puoi richiamare tutti i post di quella sezione del blog e inserirli in una pagina.
Il funzionamento è un po’ più complesso ma hai diversi vantaggi nell’usare questo plugin. In primo luogo le possibilità di personalizzazione per mostrare post di una categoria in una pagina.
E poi non dimenticare che questa estensione consente di inserire bottoni con CTA, box di colore differente, accordion, liste, headline e tabelle. Insomma, tutto quello che puoi fare con gli shortcode.
Categoria come una pagina di atterraggio
Puoi sfruttare la pagina categoria come la destinazione finale dell’utente. In realtà molti temi danno la possibilità di personalizzare questa tassonomia fino a renderla una vera e propria risorsa da sfruttare. Perché mostrare post di una categoria in una pagina quando puoi fare in modo che sia la categoria stessa a diventare la risorsa che cerchi? A questo punto devi lavorare su due fronti:
- Ottimizza i meta tag in modo da rendere la risorsa adeguata alle necessità SEO.
- Aggiungi testo unico, immagini, link di approfondimento.
Tutto questo è possibile grazie alle impostazioni di default della singola categoria e di WordPress SEO by Yoast. Questo plugin, infatti, attiva il cruscotto per la personalizzazione dei meta tag nelle tassonomie. A questo punto non devi fare altro che inserire il permalink della categoria nel menu.

In questo modo puoi portare le persone che visitano il tuo blog WordPress su una pagina con tutti i post di una sezione. E con le caratteristiche di una risorsa completa, non più di una semplice tassonomia con liste di articoli. Ti assicuro che puoi ottenere dei buoni posizionamenti su Google.
Da leggere: come diventare consulente SEO
Mostrare post di una categoria in una pagina
Come puoi ben vedere non è difficile, basta usare i plugin giusti. Da un lato per mostrare post di una categoria in una pagina puoi inserire uno shortcode e automatizzare il tutto.
Altrimenti trasformi la categoria in una pagina. Qual è la soluzione migliore? Dal mio punto di vista, lato SEO, la pagina fissa ha più possibilità di posizionarsi ma dalla mia esperienza personale ho notato che le tassonomie possono raggiungere risultati. Tu cosa pensi? Ti aspetto nei commenti.