Vuoi imparare la SEO?

Come mettere le parole chiave nel sito

Come mettere le parole chiave nel sito web

Vuoi inserire le parole chiave nel sito ma non sai da dove iniziare? Questa è una situazione tipica, per questo ho deciso di scrivere questa piccola guida. In realtà prima di iniziare è giusto sottolineare un punto: mai trattare questo lavoro come un’operazione dozzinale, un compito di routine

Magari da svolgere senza un’adeguata pianificazione. Se c’è un buon modo per sbagliare tutto questo vince il primo premio: scegliere una keyword per il suo volume e inseguirla con insistenza. Inserendola nel tag title, nella meta description, nel primo paragrafo, nei vari H1 e H2. Insomma, in tutte le soluzioni proposte dalla scuola del SEO copywriting. Ma questo non è sufficiente.

Per ottenere buoni risultati devi abbracciare un’intenzione di ricerca, un insieme di argomenti che ruotano intorno al topic principale che puoi scovare grazie ai principali SEO tool. Ma questa è teoria, pura accademia. Come inserire le parole chiave nel sito? E, soprattutto, perché il mio blog WordPress non ha tutti i campi citati dai principali esperti SEO quando parlano di ottimizzazione on page?

Da leggere: consigli e guida SEO per principianti

Plugin WordPress per mettere le keyword

Da dove iniziare? Io direi di puntare sui plugin WordPress per modificare i meta tag delle pagine web. Come leggerai nel prossimo paragrafo questi elementi sono decisivi per gestire le keyword in un sito. Nel body del corpo puoi operare con l’editor, ma per modificare i meta tag hai bisogno di:

  • WordPress SEO by Yoast.
  • All In One SEO Pack.

Il contributo di questi plugin è decisivo. Non devi usarli entrambi, uno dei due può andare bene. Io preferisco il primo che è più completo e offre una serie di funzioni extra per modificare il meta robot delle singole pagine, la sitemap del sito web, gli open graph per le condivisioni su Facebook. In ogni caso le funzioni decisive per inserire le parole chiave nel sito sono presenti.

Come inserire i meta tag di Google

Il punto essenziale di questo articolo: aggiungere le keyword in un sito, in particolar modo in un blog WordPress. Con questo CMS è facile gestire questi parametri che riguardano soprattutto meta description e tag title. Lo so, quest’ultimo non è un meta tag a tutti gli effetti ma la stessa guida di Google lo inserisce nella lista, ed è uno dei punti decisivi per una buona ottimizzazione SEO.

inserire le parole chiave nel sito
Ecco i campi per inserire tag title e meta description.

Ma come aggiungere le keyword al tuo sito web? Semplice, devi installare uno dei plugin indicati e cercare il cruscotto che vedi nell’immagine in alto. Questo box ti dà la possibilità di scrivere il tag title che preferisci e lo stesso discorso si applica per la meta description. Lo puoi fare nei post, nelle pagine fisse e nelle varie tassonomie. Vale a dire tag, categorie e pagine autore.

Inserire il tag title nelle pagine e nei post

Qual è il modo giusto per compilare questo campo? Da un lato devi inserire la keyword principale, se possibile all’inizio del titolo per rispettare la regola di prominenza. E senza superare i 65 caratteri (più o meno) per evitare che il titolo venga troncato nella serp. Il tag title deve essere SEO oriented, ma senza dimenticare mai (e dico mai) che è l’utente a cliccare sui risultati nella serp.

Come aggiungere la meta description

Lo stesso discorso vale per la meta description? In realtà no, questo campo non viene considerato da Google per il posizionamento e non ha influenze per la SEO. Almeno in modo diretto, perché una buona description influenza il click del lettore e lo spinge verso il tuo risultato. Questo a favore delle visite, e in fin dei conti questo è il tuo obiettivo. Giusto? Quindi devi curare al massimo questo campo.

Inserire questi meta tag nella home page

Per modificare tag title e meta description come si fa? Se il mio blog ha come home page una serie di post non può essere modificata come singola pagina, ma nelle impostazioni generali dei plugin citati hai una voce che ti offre la possibilità di aggiungere le keyword nella pagina più importante.

Hai un blog con pagina fissa e visual composer che ti dà la possibilità di creare una home page personalizzata? Molto dipende dal tema WordPress che hai scelto per il tuo progetto online, ma in questo caso non hai grandi difficoltà: devi solo editare la pagina e inserire le parole chiave nel sito. Attenzione solo a sceglierle bene, questa è la home page. Non una risorsa a caso.

Header, URL, testo: come mettere le keyword?

Il titolo del post, l’H1, deve essere coerente con il tag title ma non per forza uguale mentre l’URL deve essere manifesto di semplicità e chiarezza. In questi campi devo inserire le keyword? Sì, ma con naturalezza: puoi mettere la parola chiave più importante a senza forzature e soprattutto evitando sfilze di parole chiave ai limiti del keyword stuffing. Nel testo vale lo stesso discorso.

Mi dicono di inserire la keyword principale nel primo paragrafo? Non è una regola SEO per me ma un’attenzione nei confronti della buona organizzazione del testo online: devo informare subito il lettore qual è il centro dell’articolo. E quando mi chiedono quante volte ripetere la parola chiave nel testo io rispondo sempre così: il numero giusto per spiegare l’argomento senza essere ripetitivo.

Tutto questo mantenendo il buon equilibrio con la scrittura, usando gli heading (H2, H3) per ampliare il tema. Non mi stancherò mai di dirlo:puoi e devi  inserire le parole chiave nel sito o nel blog, ma lo devi fare scrivendo per le persone. Non per i motori di ricerca, questo deve essere il tuo mantra dalla mattina alla sera. Dal primo all’ultimo post della giornata, questo per me è importante.

Per approfondire: come organizzare i link interni in un sito web

Vuoi inserire le parole chiave nel sito?

Se la risposta è affermativa, come immagino e spero, la soluzione si trova in questo articolo. WordPress SEO by Yoast è la strada più percorsa per mettere le parole chiave nella home page, nei post e nelle pagine fisse. Lo stesso discorso vale per tag e categorie, ma la domanda è un’altra.

Sai già cosa inserire in questi campi o hai bisogno di una keyword research? Perché tutte le indicazioni di questo mondo relative a tag title e meta description non ti daranno spiegazioni concrete su come inserire parole chiave nel sito. Sei d’accordo? Parliamo di questo tema nei commenti.

Ti potrebbe interessare: